Home working permanente? Il troppo stroppia
Il dibattito sull’opportunità di proseguire con il lavoro da casa, anche oltre il termine del “lockdown”, sta dividendo il mondo delle tech company americane. Se Twitter ha annunciato di aver reso permanente la possibilità per i suoi dipendenti di operare da remoto, il CEO di Microsoft Satya Nadella si è detto preoccupato per le conseguenze […]

Il dibattito sull’opportunità di proseguire con il lavoro da casa, anche oltre il termine del “lockdown”, sta dividendo il mondo delle tech company americane. Se Twitter ha annunciato di aver reso permanente la possibilità per i suoi dipendenti di operare da remoto, il CEO di Microsoft Satya Nadella si è detto preoccupato per le conseguenze che un home working prolungato potrebbe avere sull’interazione sociale e la salute mentale.
Anche se Microsoft è stata una delle prime compagnie ad adottare il lavoro da remoto sin dai primi giorni di diffusione della pandemia da Covid-19, in un’intervista al New York Times Nadella ha detto che passare interamente all’home office vorrebbe dire “rimpiazzare un dogma con un altro”: “Che ne sarebbe della salute mentale? Che ne sarebbe delle connessioni e della costruzione di relazioni di gruppo? In questa fase in cui tutti lavoriamo da remoto, sento che forse stiamo bruciando parte del capitale sociale che avevamo costruito”, ha spiegato il CEO.
Microsoft ha comunicato l’intenzione di proseguire con il lavoro da remoto almeno fino a ottobre 2020. La società avrebbe, infatti, già pianificato per quel momento il ritorno alla normalità con la riapertura degli uffici. Seguendo in questo l’esempio di Apple: il gigante di Cupertino ha già avviato la prima fase della sua politica di rientro, che prevede l’ingresso in ufficio dei membri dello staff che non possono lavorare da remoto o che stanno riscontrando difficoltà nell’operare da casa.
Fonte: New York Times

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…