Tag: dazi

Dazi_Trump_Ue_negoziazione_bis

Trump, negoziare col dazio

Alla fine ha vinto Donald Trump: il Presidente Usa ha fatto cedere l’Unione europea e imposto i dazi del 15% alle merci in arrivo dal Vecchio Continente (con qualche eccezione a dazio zero). Pur uscendone vincitore, l’inquilino della Casa Bianca non ha rinunciato alla sua strategia negoziale di ‘chiedere 100 per ottenre 10’, dimenticando che la negoziazione è un processo di scambio. A conti fatti,...

Continua a leggere

Dazi_Made_In_Italy

Dazi, quali effetti per il Made in Italy?

Il recente accordo tra Usa e Unione europea sui dazi merita un’analisi ampia, che trova un ancoraggio nella teoria economica. Quest’ultima dà spesso per scontato che, come teorizzato da John Stuart Mill, il soggetto dell’attività economica sia l’homo oeconomicus, “un individuo astratto, del cui agire nella complessa realtà sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione...

Continua a leggere

Il Made in Italy risponde alle guerre commerciali

L’imposizione di dazi, indipendentemente dall’incertezza della loro applicazione, genera effetti diversi a seconda dei prodotti. Per le commodity, beni standardizzati in un mercato molto competitivo, sarà difficile assorbire l’aumento dei prezzi. Lo scenario cambia per i beni con minore concorrenza, forti di qualità tecnologiche o di un alto valore sociale: in questi casi, l’aumento di costo difficilmente...

Continua a leggere

Dazi Usa: il Made in Italy sopravviverà alla Trumpeconomics?

Non sono neppure stati applicati che i dazi Usa del 25% sulle merci provenienti da Messico e Canada sono già stati congelati, ma restano una minaccia concreta all’economia mondiale (restano validi, invece, quelli del 10% già in essere per la Cina). Secondo alcune stime, se le iniziative del neopresidente Donald Trump si concretizzassero, costeranno caro ai principali partner commerciali degli...

Continua a leggere

Gli effetti della Brexit sull’ecommerce

Mancano pochi giorni al punto di approdo di lunghe ed estenuanti trattative che hanno tenuto con il fiato sospeso cittadini e imprese per oltre quattro anni. Il 31 dicembre 2020 il Regno Unito cessa di far parte dell’Unione europea, ponendo fine al travagliato processo di separazione noto con il nome di “Brexit”. L’uscita della Gran Bretagna dalla compagine dei 28 (ora 27) non comporta una cessazione...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs