Nella società odierna, caratterizzata da uno sviluppo tecnologico estremamente veloce, occorre porre la massima attenzione su come vengono utilizzati i nuovi strumenti disponibili. La tecnologia può supportare il raggiungimento di traguardi ritenuti impossibili da conquistare sino a poco tempo fa, ma contemporaneamente può costituire, se mal gestita, un serio pericolo per la società in generale...
La crisi del 2020 ha dirottato buona parte degli sforzi delle aziende verso la continuità operativa, ma il 2021 è l’anno in cui bisogna abbracciare una visione più ampia. Credo che, nonostante la business continuity resti un tema importante, le aziende devono iniziare o allargare progetti di Smart working per migliorare la produttività e l’engagement dei dipendenti nel nuovo mondo del lavoro. Allo...
A partire dagli ultimi decenni del XX secolo, la liberalizzazione dei mercati e lo sviluppo delle tecnologie (specialmente quelle dell’informazione e della comunicazione) hanno trasformato l’ambiente in cui le aziende competono. Il nuovo contesto ha favorito lo sviluppo di un modello di business internazionale – se non addirittura globale – che ha portato alla modifica della struttura delle Value...
La sostenibilità è uno dei temi su cui anche l’Unione europea – con il piano Next Generation Ue – ha chiesto di stanziare i maggiori investimenti. C’è però chi, della sostenibilità ne ha fatto un marchio da sempre. È il caso di Madel Spa, conosciuta dai consumatori per il suo marchio Winni’s. Ospite della puntata de Il domatore di aquiloni è Giacomo Sebastiani, Vicepresidente di Madel Spa, che racconta...
È un’idea che affonda le sue radici nel concetto di Jugaad, una parola hindi che significa usare l’ingegno e la creatività per trovare soluzioni geniali a problemi complessi grazie a strumenti semplici e quotidiani. Quella frugale è una filosofia di innovazione che si sposa benissimo con la sostenibilità, come dimostra la storia imprenditoriale di Botta Packaging, impresa familiare di Trezzano sul...
Un’industria siderurgica e una struttura governativa, accomunate dalla visione strategica per superare la crisi.
Francesca Albergoaureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione – percorso del teatro e dello spettacolo – Francesca Albergo ha successivamente conseguito un master in Professioni e Prodotti per l’Editoria. Dopo un’esperienza di cinque anni nelle Risorse Umane – durante i quali...
Le esperienze di OMB Saleri e Riso Scotti Danubio dimostrano che le imprese possono avere ancora un impatto sulle comunità.
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....
Anche se la parola “sostenibilità” è ormai entrata in voga nel linguaggio delle corporation, sono ancora poche le imprese che la considerano un’opportunità concreta di business. Secondo il report Environmental Intelligence: driving business growth in a changing climate, realizzato da Frost & Sullivan insieme con la compagnia tecnologica australiana Envirosuite, troppe aziende guardano ancora...
Con il cemento edifichiamo case, ponti, dighe. Ma non è solo materiale da costruzione, è ricerca, innovazione, competenze. All’ex Italcementi, nel polo dell’innovazione Kilometro rosso a Bergamo – non dunque nel profondo Sud – c’è il centro di ricerca di HeidelbergCement, storica azienda tedesca, colosso mondiale del cemento con 70mila dipendenti in tutto il mondo, che nel 2015 ha rilevato le quote...
La partita della sostenibilità aziendale si gioca nella capacità di generare e condividere una visione di lungo periodo.
Francesco D. PerilloLaurea in filosofia, Francesco Donato Perillo ha maturato una trentennale esperienza in Italia ed all’estero nella Direzione del Personale di aziende del Gruppo Finmeccanica (Alenia, Selex, Alenia Marconi Systems, Telespazio). Dal 2008 al 2011 è stato Direttore...
Un’azienda che punta sulla sostenibilità e sulla ricerca di senso. Ospite è Marco Piccolo, CEO – Sales Manager di Reynaldi, prima Società Benefit di cosmetica italiana.
In questa puntata torniamo a parlare di sostenibilità, tema che ci sta a cuore e la pandemia di Covid-19 che stiamo vivendo ci impone di affrontare la questione. Lo facciamo entrando nell’azienda cosmetica, Reynaldi....
L’ospite di questa puntata è Giuditta Alessandrini, Professore Senior di Pedagogia sociale e del lavoro dell’Università degli Studi di Roma Tre, Coordinatore Dottorato di Ricerca e Direttore Master HR Specialist. Giuditta Alessandrini è anche co-autrice del libro Diversity management, genere e generazioni per una sostenibilità resiliente: l’opera si occupa di due argomenti centrali per...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy