Tag: pdm talk

AI, chi si forma è perduto?

L’Intelligenza Artificiale (AI) sembra essere una promessa ambivalente: da un lato aumenta la produttività e promette di liberare le persone da mansioni ripetitive, aprendo spazi per attività a maggior valore aggiunto oppure lasciando immaginare nuovi assetti organizzativi con orari di lavoro ridotti (per esempio la settimana corta); dall’altro lato, però, l’AI propone interrogativi...

Continua a leggere

Perdere la testa con… la tecnologia

Dagospia l’ha battezzata “l’era del grande rincoglionimento”: se nel 2000 eravamo capaci di mantenere l’attenzione per 12 secondi, un recente studio dell’Università dell’Ohio ha certificato che ora la soglia si è ridotta a otto secondi. A distrarci è lo stile di vita iperconnesso, multitasking e sempre più dominato dalla tecnologia. La conseguenza è uno...

Continua a leggere

Sud, da periferia a centro (del lavoro)

Immersi in cambiamenti economici, culturali e geopolitici, forte della sua esperienza storica e del suo posizionamento geografico, il Sud Italia si candida per tornare a essere il ponte tra Europa e Mediterraneo. Spesso considerato come la periferia del Vecchio Continente, il Mezzogiorno ha l’occasione per confermarsi come il fulcro di nuove traiettorie di sviluppo, come laboratorio di innovazione...

Continua a leggere

Lavoratore vecchio fa buon brodo

In una società – e non solo nel lavoro – nella quale la rapidità domina ogni aspetto, vogliamo ribaltare la prospettiva e scardinare alcuni stereotipi legati all’età: la conoscenza sedimentata e l’abilità di leggere il presente alla luce del passato possono essere gli asset fondamentali in contesti sempre più complessi. In che modo l’esperienza e la memoria professionale...

Continua a leggere

Il prodotto bello e ben fatto ci salverà?

In un’epoca dominata dalla corsa alla tecnologia e dalla velocità di risposta alle esigenze dei clienti, c’è ancora spazio in tempi caratterizzati da una profonda incertezza per realizzare manufatti belli e ben fatti ? Dobbiamo credere che siano un lusso per pochi destinato a restare ai margini del mercato? Gli elementi chiave del Made in Italy sono forse l’ultima leva strategica per...

Continua a leggere

Essere imprenditori e manager nell’imprevedibilità

In un mondo ‘impazzito’ nel quale le logiche lineari hanno smesso di funzionare, fare e gestire un’impresa è diventato un esercizio di adattamento continuo a uno scenario dominato dall’imprevedibilità. Nessuno ha una formula certa o una ricetta universale per affrontare l’ignoto: per questo vogliamo aprire un dibattito tra esperti e protagonisti del mondo manageriale per...

Continua a leggere

Referendum, reinventare il lavoro o nostalgia del Novecento?

Se ne parla spesso come il possibile ritorno al lavoro garantito; ma la realtà è che la questione dei quattro referendum sul lavoro è ben più complessa per essere derubricata – come vogliono alcuni – come la spallata alla precarietà introdotta dal Jobs Act. Che cosa cambierà se dovesse vincere il fronte del sì nel voto dell’8 e 9 giugno 2025? Mentre la questione delle tutele per...

Continua a leggere

AI delle mie brame, chi è il più colto del reame?

Da tempo il nostro modo di apprendere si è trasformato in modo radicale; l’Intelligenza Artificiale è solo l’ultima tecnologia che ha cambiato la formazione, proponendo percorsi formativi personalizzati e adattivi, e migliorando l’efficacia dell’istruzione. Ma siamo sicuri che l’era della connessione perpetua e degli stimoli digitali non ci stiano conducendo alla perdita...

Continua a leggere

Lavoro e AI, il ruggito del Leone (XIV)

In un’epoca segnata da trasformazioni radicali — tra crisi pandemiche, rivoluzioni tecnologiche e mode manageriali spesso disumanizzanti — il lavoro sembra aver smarrito la sua centralità come fonte di dignità personale e sociale. Il pontificato di Papa Leone XIV è l’occasione per tornare a interrogarsi sul futuro del lavoro. Lo stesso nuovo Pontefice ha scelto un nome che richiama la vicinanza...

Continua a leggere

Management nell’era dell’AI: resistere o riavviare?

L’Intelligenza Artificiale (AI) non è soltanto l’ennesima rivoluzione tecnologica: è un cambio di paradigma che tocca il cuore stesso del lavoro e delle organizzazioni. Non si tratta più solo di automatizzare compiti ripetitivi, ma di integrare strumenti capaci di affiancare – e in alcuni casi superare – le abilità creative e decisionali dell’essere umano. In questo scenario, il vero rischio non...

Continua a leggere

Generalizzazione Z: falsi miti o verità sui giovani?

Quando si parla di giovani a lavoro, il rischio di essere vittime di luoghi comuni è alto. All’interno delle organizzazioni, l’attraction e la retention dei giovani, così come la collaborazione intergenerazionale, seguono regole diverse su cui riflettere. La Generazione Z sembra destinata a cambiare il senso e le forme del lavoro come l’abbiamo finora conosciuto, come prepararsi senza cedere agli...

Continua a leggere

Relazioni forti, conflitti deboli: il potere del ‘noi’ in azienda

La gestione del conflitto è oggi una competenza essenziale per guidare le persone. Costruire un forte senso di appartenenza e curare le relazioni all’interno di un gruppo sono strategie che possono prevenire l’insorgere di conflitti. Attraverso la comunicazione empatica, la fiducia reciproca e la valorizzazione delle diversità possano trasformare potenziali conflitti in opportunità...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs