Tag: made in Italy

Il futuro del Made in Italy

L’attuale panorama globale è caratterizzato da una serie di trasformazioni profonde che intersecano l’economia, la società e il tessuto produttivo. In questo scenario complesso, le scelte degli Stati Uniti di disaccoppiare la propria economia dal resto del mondo, in primis dalla Cina, aprono interrogativi sulle future dinamiche degli scambi internazionali e sull’impatto di tali politiche protezionistiche....

Continua a leggere

Dazi_Made_In_Italy

Dazi, quali effetti per il Made in Italy?

Il recente accordo tra Usa e Unione europea sui dazi merita un’analisi ampia, che trova un ancoraggio nella teoria economica. Quest’ultima dà spesso per scontato che, come teorizzato da John Stuart Mill, il soggetto dell’attività economica sia l’homo oeconomicus, “un individuo astratto, del cui agire nella complessa realtà sociale si colgono solo le motivazioni economiche, legate alla massimizzazione...

Continua a leggere

Il Made in Italy risponde alle guerre commerciali

L’imposizione di dazi, indipendentemente dall’incertezza della loro applicazione, genera effetti diversi a seconda dei prodotti. Per le commodity, beni standardizzati in un mercato molto competitivo, sarà difficile assorbire l’aumento dei prezzi. Lo scenario cambia per i beni con minore concorrenza, forti di qualità tecnologiche o di un alto valore sociale: in questi casi, l’aumento di costo difficilmente...

Continua a leggere

Nastrificio De Bernardi, l’ufficio stile forma il Made in Italy

In questo terzo episodio del podcast Bello e possibile, si esplora il mondo del tessile italiano con il Nastrificio De Bernardi, azienda familiare nata nel 1946 e specializzata nella produzione di nastri di velluto, oggi affermata realtà al servizio della moda e del packaging con il marchio Dbpack. A raccontare è Federica De Bernardi, Amministratrice Delegata dell’azienda, che con lucidità e passione...

Continua a leggere

Bello e ben fatto, il libro per rilanciare il Made in Italy

Ha ancora un valore il Made in Italy? Come si è evoluto nel tempo? E cosa rappresenta oggi? A queste domande risponde il libro dal titolo Bello e ben fatto – Il prodotto italiano rilancia la Manifattura (Autori vari, ESTE, 2025), opera corale che indaga l’essenza e le trasformazioni del Made in Italy, mettendone in luce sfide e prospettive. Come sottolinea nella sua introduzione Chiara Lupi, Direttrice...

Continua a leggere

Bello e possibile…il nuovo podcast di Parole di Management

Il Made in Italy non è solo un’etichetta da esportare, ma una narrazione profonda, radicata in secoli di cultura manifatturiera, fatta di bellezza, ingegno e passione. Oggi quel racconto continua, evolvendosi: ci sono aziende che difendono con orgoglio la produzione artigianale, altre che, pur mantenendo saldo il proprio prodotto core, lo arricchiscono di tecnologie avanzate. C’è anche chi riparte...

Continua a leggere

Made in Italy

Made in Italy, pensare oltre il prodotto

Innovare è un esercizio complesso. Un’esperienza sensibile e scientifica che, al tempo stesso, spinge l’impresa ad andare oltre ciò che è concretamente visibile. Anzi, è proprio nel non visibile che l’innovazione realizza le sue maggiori potenzialità. Per questo, la prima azione che dovremmo compiere per rendere l’innovazione di prodotto nuovamente centrale per le nostre imprese è il distacco. Dovremmo...

Continua a leggere

FabbricaFuturo a Sps Italia 2025 con un focus sul prodotto Made in Italy

È diventato un tradizionale appuntamento quello di SPS Italia, per FabbricaFuturo. Anche nell’edizione 2025 (dal 13 al 15 maggio) della fiera dedicata all’industria intelligente, digitale e flessibile, è presente il brand ESTE dedicato al manufacturing: nato dall’esperienza maturata nel tempo dalla rivista Sistemi&Impresa, il progetto editoriale è presente con uno stand (A044) nel padiglione...

Continua a leggere

Zucchetti tra le donne imprenditrici del Made in Italy

La promozione delle discipline Science, technology, engineering e mathematics (Stem) tra le ragazze e della leadership femminile è una missione nota di Zucchetti, software house del settore dell’information technology. Valori che l’hanno resa degna protagonista della mostra “Made in Italy Impresa al femminile”, iniziativa curata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare...

Continua a leggere

FabbricaFuturo Italia, il rinascimento industriale del Made in Italy

Negli ultimi anni, le imprese italiane stanno attraversando una delle fasi più turbolente della loro storia: pandemia, guerre, crisi geopolitiche, dazi… Eppure, gli imprenditori non si sono fermati: nel 2024, nonostante lo scenario internazionale, l’export italiano ha raggiunto i 623,5 miliardi di euro, registrando un calo di appena 0,4% rispetto al 2023 (fonte Istat). È il segno di una resilienza...

Continua a leggere

Made_italy

Il pragmatismo del Made in Europe salverà il Made in Italy?

In mezzo alla guerra dei dazi, l’Italia riuscirà a rimanere la seconda manifattura in Europa e a salvare la nostra economica e il nostro welfare? All’Hannover Messe è presentato al mondo il Made in Europe. Anche la casa editrice ESTE – attraverso il suo osservatorio FabbricaFuturo – si è posta la domanda: lo spirito del capitalismo e del management italiano sapranno affrontare il futuro cogliendo...

Continua a leggere

Progettazione Made in Italy, la cifra della Design week

Ancora una volta, la capacità progettuale delle aziende che sanno esprimere il meglio del Made in Italy nel mondo dà prova di sé a Milano, in occasione della Design Week. Proprio qui è stato presentato Ottagono Lodge, un prodotto che incarna l’eccellenza in termini di capacità progettuale, design, innovazione tecnologica, sostenibilità e cura dei materiali. Esposto in Piazza Cesare Beccaria come...

Continua a leggere

  • 1
  • 2
  • 4

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs