Cisco entra nel Competence center Made
Per ripartire dopo un periodo di stallo e incertezze e compiere la transizione verso l’Industria 4.0, le Piccole e medie imprese italiane (PMI) hanno bisogno delle migliori tecnologie e know how al servizio del Manifatturiero del futuro. Sostenere e accompagnare le imprese in questo cammino è l’obiettivo del Made, il Competence center guidato dal Politecnico […]

Per ripartire dopo un periodo di stallo e incertezze e compiere la transizione verso l’Industria 4.0, le Piccole e medie imprese italiane (PMI) hanno bisogno delle migliori tecnologie e know how al servizio del Manifatturiero del futuro. Sostenere e accompagnare le imprese in questo cammino è l’obiettivo del Made, il Competence center guidato dal Politecnico di Milano con la collaborazione di Inail, Università di Bergamo, Brescia e Pavia e finanziato in particolare dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise).
Networking e collaborazione industriali sono tra le tecnologie alla base della Quarta rivoluzione industriale. E con l’entrata di Cisco nel Made nel ruolo di partner, le aziende possono scoprire ulteriori innovazioni digitali messe a disposizione dal leader tecnologico mondiale che dal 1984 è il motore di Internet. I suoi esperti possono offrire supporto e consulenza alle PMI che vogliono approfondire e applicare nelle proprie realtà produttive le tecnologie di Cisco.
“C’è bisogno di conoscenza, consapevolezza e coraggio per affrontare la ripartenza dopo il periodo di profonda instabilità che abbiamo affrontato e per continuare il percorso di digitalizzazione in ottica Industry 4.0”, ha detto Michele Dalmazzoni, Collaboration and Industry Digitalization Leader di Cisco EMEAR South, commentando l’iniziativa e sottolineando come il digitale rappresenti una leva importante per la ripresa.
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione del Competence Center Marco Taisch – membro del Comitato Scientifico della rivista Sistemi&Impresa e del progetto FabbricaFuturo, di cui Parole di Management è Media Partner – il know how di Cisco costituisca “un tassello a favore delle PMI manifatturiere” assistite dal Made nell’implementazione della tecnologia 4.0. Trasformazione, questa, che non è solo un obiettivo nazionale fissato nel piano del Mise, ma si presenta sempre di più come l’unica via percorribile verso la ripartenza in un momento difficile come quello che stiamo affrontando.
Situato nel Campus Bovisa del Politecnico su uno spazio di 2mila metri quadri, il Made vanta numerosi partner tecnologici, le cui soluzioni consentono l’evoluzione verso il 4.0. Il Competence center non vuole solo aiutare le aziende nella gestione di attività di innovazione, di trasferimento tecnologico, di ricerca applicata e assistenza durante l’implementazione delle tecnologie 4.0, ma ha anche l’obiettivo di affiancarle per riconsiderare i propri modelli organizzativi e di business allo scopo di aumentare la competitività del tessuto imprenditoriale italiano.
Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…