Materialità nell’Industria 4.0. Robot, umani e organizzazione: la bibliografia
Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo Materialità nell’Industria 4.0. Robot, umani e organizzazione scritto da Maurizio Busacca sul numero di gennaio-febbraio 2020 di Sviluppo&Organizzazione. Bagnasco A. (1988), La costruzione sociale del mercato. Studi sullo sviluppo di piccola impresa in Italia, il Mulino, Bologna. Bagnasco A. (2014), L’organizzazione sociale nello spazio. Argomenti di un buon […]

Pubblichiamo di seguito la bibliografia completa dell’articolo Materialità nell’Industria 4.0. Robot, umani e organizzazione scritto da Maurizio Busacca sul numero di gennaio-febbraio 2020 di Sviluppo&Organizzazione.
Bagnasco A. (1988), La costruzione sociale del mercato. Studi sullo sviluppo di piccola impresa in Italia, il Mulino, Bologna.
Bagnasco A. (2014), L’organizzazione sociale nello spazio. Argomenti di un buon vicinato scientifico, Documenti Geografici 1, 11-12.
Borelli G. (2017), Sociologia e letteratura: percorsi disciplinari e misletture, Tracce Urbane, Rivista Italiana Transdisciplinare di Studi Urbani, 1 (2), 82-115.
Buciuni G., Finotto V. (2016), Innovation in global value chains: Co-location of production and development in Italian low-tech industries, Regional Studies, 50 (12), 2010-2023.
Buciuni G., Pisano G. (2018), Knowledge integrators and the survival of manufacturing clusters, Journal of economic geography, 18 (5), 1069-1089.
Butera F. (2018), Industria 4.0 come progettazione partecipata di sistemi socio-tecnici in rete, in Cipriani A., Gramolati A., Mari G. (a cura di), Le trasformazioni delle attività lavorative nella Quarta rivoluzione industriale, University Press, Firenze.
Caruso L. (2018), Digital innovation and the fourth industrial revolution: epochal social changes?, AI & Society, 33 (3), 379-392.
Cipriani R. (1993), Sentieri della religiosità. Un’indagine a Roma, Morcelliana, Brescia.
Di Maria E. (2018), Secondo rapporto Industria 4.0 nelle Pmi italiane, https://www.economia.unipd.it/sites/economia.unipd.it/files/Rapporto_LMD_2018.pdf.
Eurostat (2018), Small and medium-sized enterprises: an overview, https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/-/EDN-20181119-1.
Glaser B. G., Strauss A. L. (1967), The discovery of the grounded theory: strategies for qualitative research, Aldine de Gruyter, New York.
Goldthorpe J. H. (2006), Sulla sociologia, il Mulino, Bologna.
Gubitta P., Tognazzo A., Favaron S. D. (2016), Lepri che vincono la crisi. Storie di aziende (quasi medie) vincenti nei mercati globali, Marsilio, Venezia.
Mari L., Astuti S., Ravarini A., Ruffini R. (2017), Industria 4.0: una nuova rivoluzione?, Sviluppo&Organizzazione, 277, 40-52.
Morrar R., Arman H., Mousa S. (2017), The fourth industrial revolution (Industry 4.0): a social innovation perspective, Technology Innovation Management Review, 7 (11), 12-20.
Pfeiffer S. (2016), Robots, Industry 4.0 and humans, or why assembly work is more than routine work, Societies, 6 (2), 16.
Pfeiffer S., Suphan A. (2015), The labouring capacity index: living labouring capacity and experience as resources on the road to Industry 4.0, www.sabine-pfeiffer.de/files/downloads/2015-PfeifferSuphan-EN.pdf.
Piore M. J., Sabel C. F. (1984), The second industrial divide: possibilities for prosperity, Basic Books, New York.
Salento A. (2018), Digitalisation and the regulation of work: theoretical issues and normative challenges, AI and Society, 33, 369-378.
Ślusarczyk B. (2018), Industry 4.0: are we ready?, Polish Journal of Management Studies, 17 (1), 232-248.
Tirabeni L. (2019), Lavoro e organizzazione democratica nell’Industria 4.0, Sviluppo&Organizzazione, 287, 76-84.
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di gennaio-febbraio 2020 di Sviluppo&Organizzazione.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria: Fabbrica, Tecnologia per la produzione
Tag: industria 4.0, materialità

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…