Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Puntare sulla connettività per la ripartenza

La pandemia ha avuto effetti di vasta portata, non solo sui servizi sanitari nazionali e sulla vita quotidiana delle persone, ma anche sulle imprese di tutte le dimensioni in una varietà di settori. In particolare, il Covid-19 ha messo in luce le crepe che esistono nei piani di continuità aziendale, nella resilienza e nel supporto […]
13 Dicembre 2021
Di: Stefano Nordio
13 Dicembre 2021
Connettività
La pandemia ha avuto effetti di vasta portata, non solo sui servizi sanitari nazionali e sulla vita quotidiana delle persone, ma anche sulle imprese di tutte le dimensioni in una varietà di settori. In particolare, il Covid-19 ha messo in luce le crepe che esistono nei piani di continuità aziendale, nella resilienza e nel supporto ai dipendenti sia in termini di capacità tecnologica sia a livello di gestione. Questo ha a sua volta evidenziato la necessità di maggiore connettività in tutte le aziende, ovunque esse abbiano sede, e quindi ha incentivato l’esigenza di aggiornare l’infrastruttura esistente per soddisfare tali richieste. Le imprese industriali e manifatturiere sono state particolarmente colpite dalla pandemia, anche perché generalmente le loro operazioni dipendono dalla manodopera. Con la maggior parte dei lavoratori in questi settori classificati come essenziali, le organizzazioni sono sotto pressione per implementare soluzioni che permettano loro di sostenere le operazioni nell’immediato e a lungo termine, garantendo allo stesso tempo che il luogo di lavoro sia sicuro per i dipendenti. È stato un periodo difficile per le imprese, ma ci sono alcuni esempi di aziende che si sono adattate e hanno sfruttato al meglio le nuove tecnologie per affrontare le sfide che la pandemia ha presentato. Alcune hanno sfruttato al meglio l’ultima tecnologia esistente per nuovi scopi, sfruttando le tecnologie wearable, mentre altre hanno implementato nuove soluzioni per lo screening della temperatura in modo rapido. In alcuni Paesi, anche gli schemi di tracciabilità si sono dimostrati utili, permettendo ai dipendenti di capire se sono stati in contatto con il virus e di auto-isolarsi, se necessario. Inoltre, capire come effettuare al meglio test regolari è un altro metodo che le organizzazioni stanno utilizzando. Volkswagen, per esempio, ha costruito una sala dedicata al test dei virus in uno dei suoi stabilimenti in Germania.

Tecnologia a supporto della nuova gestione dei dati

In termini di resilienza, queste industrie hanno anche dovuto rispondere rapidamente alle sfide operative portate dalla pandemia, che hanno richiesto soluzioni nuove, innovative e collaborative. Questa sorta di trasformazione digitale, a sua volta, guiderà la necessità di aggiornare i sistemi obsoleti che ora non sono abbastanza potenti per supportare la tecnologia più moderna. Poiché le aziende avranno sempre più bisogno di investire in nuove tecnologie per supportare percorsi ormai obbligati, come l’automazione e la robotica. Un punto di partenza fondamentale per molte aziende è l’abilitazione di una migliore connettività all’interno delle loro aziende, aggiornando a reti wi-fi più smart o combinando switch aziendali di alta qualità con switch ethernet industriali. Le aziende saranno quindi in grado di beneficiare di sistemi e dispositivi più affidabili, supportati e connessi, e potranno contare su una Rete senza soluzione di continuità che mantiene il flusso di dati dall’ufficio alla fabbrica. Questo è particolarmente rilevante per i siti industriali che presentano condizioni più estreme, e dove l’alta disponibilità della rete è necessaria, ma non sempre viene implementata. Collegare tutto in una Rete unica permette di sorvegliare l’attività in tempo reale, non solo in termini di processi di gestione e produttività, ma anche per la connessione di funzioni importanti come la video sorveglianza. Spazi industriali meglio connessi permetteranno anche ai produttori di elaborare e beneficiare di maggiori quantità di dati. Le aziende saranno quindi in grado di analizzare continuamente le informazioni in tempo reale per influenzare gli sviluppi futuri, rivelando modelli che portano a risparmi sui costi e guadagni di efficienza. Passando a soluzioni più intelligenti, le aziende saranno in grado di avere un controllo più granulare sui dati in tempo reale, oltre a permettere loro di essere più proattive e reattive. Mentre la pandemia ha sconvolto irreversibilmente una moltitudine di settori, tra cui quello industriale e manifatturiero, c’è una chiara opportunità di sfruttare la possibilità di innovazione. Prima di tutto, serve badare alla salute e al benessere dei dipendenti, ma anche assicurarsi di attuare misure per mantenere la sicurezza sul posto di lavoro. In secondo luogo, è importante stare al passo con le tendenze attuali e future, per assicurarsi di avere l’infrastruttura tecnologica necessaria a sostenere le loro operazioni, nel 2022 e anche in futuro.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda