Gianfranco Rebora
L’azienda come luogo vitale (fatto di persone)
Uscito nel 2006, Il diavolo veste Prada rappresenta e sancisce l’affermarsi dell’immateriale nell’economia e nella società del XXI secolo.…
Rivolta nelle banlieues, perché è una questione organizzativa
La ribellione in corso in Francia mostra il fallimento delle istituzioni nel produrre un ordine sociale sostenibile. La morte del diciasettenne…
Il lato oscuro della performance
Il libro che ho appena pubblicato – Governare le organizzazioni nel rumore e nel caos (edizioni ESTE) – inizia con queste tre parole:…
Milan e Billy Bean: la lezione manageriale dell’esperto di Analytics
È recente la ‘rivoluzione’ che sta coinvolgendo il Milan. Al termine della stagione 2022-23, Gerry Cardinale, il proprietario della squadra…
Educazione sentimentale, un approccio visionario alla complessità sociale
Mi ha colpito profondamente la lettura, che ho fatto di recente, dell’Educazione sentimentale. Storia di un giovane, il famoso romanzo di…
In ricordo di Andrea Rugiadini
È mancato di recente Andrea Rugiadini, che vogliamo ricordare certo come secondo Direttore della rivista della casa editrice ESTE…
La coscienza, il contrasto tra intelligenza umana e artificiale
Federico Faggin è un fisico, inventore e imprenditore assai noto, che ha avuto grande successo nella Silicon Valley, ed è anche pioniere nella…
Plasmare la cultura, la lezione di Vasilij Grossman
Il capolavoro di Vasilij Grossman Vita e destino ha molteplici risvolti di interesse anche per la scienza dell’organizzazione, oltre a…
Il supra-mondo del lusso
House of Gucci di Ridley Scott, liberamente ispirato all’omonimo libro di Sara Gay Forden del 2000, inscena l’omicidio di un giovane…
Chi ha paura della cometa?
Per portare temi impegnativi all’attenzione di un grande pubblico è necessario banalizzarli o ridurli al grottesco? Un cast con Leonardo Di…
Esperimenti sociali tra individualità e gruppo
Non sono pochi i film che hanno messo in scena le sperimentazioni sociali condotte fin dagli Anni 60 del Novecento. I più noti sono…
Oltre la privatizzazione della conoscenza
È difficile pensare al futuro del lavoro e delle organizzazioni senza considerare come possono evolvere nel tempo le modalità di produzione,…


