Autore: Redazione

AI delle mie brame, chi è il più colto del reame?

Da tempo il nostro modo di apprendere si è trasformato in modo radicale; l’Intelligenza Artificiale è solo l’ultima tecnologia che ha cambiato la formazione, proponendo percorsi formativi personalizzati e adattivi, e migliorando l’efficacia dell’istruzione. Ma siamo sicuri che l’era della connessione perpetua e degli stimoli digitali non ci stiano conducendo alla perdita...

Continua a leggere

W_Group_Vione

W Group rompe gli equilibri del mercato HR e supera il miliardo di ricavi

Se fino a qualche tempo fa la sua crescita spaventava i competitor, ora ha definitivamente ‘rotto’ gli equilibri del mercato HR e del settore del lavoro interinale, da sempre molto conservativo. W Group ha chiuso il 2024 con 1,039 miliardi di euro di ricavi, 83 milioni di Ebitda adjusted (margine dell’8%) e un Gross Profit di 219 milioni, in crescita organica del 33% rispetto al 2023. È un risultato...

Continua a leggere

Lanfranconi nominato Head of Cloud ERP per l’Italia di Sap

Enrico Lanfranconi è stato nominato Head of Cloud ERP per l’Italia di Sap, azienda di applicazioni aziendali e nella Business Intelligenza Artifiale (AI),con la responsabilità di un’area sempre più strategica  e in forte crescita. Lanfranconi si occuperà di accelerare l’adozione dei sistemi Cloud Enterprice Resource Planning (ERP) rivolgendosi sia alla base installata SAP sia ai nuovi clienti. ...

Continua a leggere

Perrin nuovo General Manager CDP di L’Oréal Italia

Guillaume Perrin subentra a Gregory Recoing come General Manager della Divisione Consumer Products (Cdp) di L’Oréal Italia. Perrin, è entrato nel Gruppo L’Oréal 19 anni fa ricoprendo ruoli di crescente responsabilità. Ha iniziato la sua carriera nel Gruppo L’Oréal in Francia, occupandosi di marketing nella filiale francese, per poi assumere un ruolo a livello europeo. Dal 2018 all’inizio...

Continua a leggere

Italcanditi nomina Parmoli nuovo CEO

Carlo Parmoli assume la carica di CEO in Italcanditi, un’azienda di produzione di ingredienti per il mondo della pasticceria industriale e artigianale, della gelateria e dell’industria lattiero-casearia. La nomina arriva in una fase di importante sviluppo per Italcanditi che, nel 2024, ha rafforzato la propria presenza internazionale con l’acquisizione dello stabilimento produttivo di Goes, nei...

Continua a leggere

partecipazione_lavoratori

Chi lavora partecipa

La partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese sarà finalmente incentivata e disciplinata per legge. Il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge che recepisce la proposta di iniziativa popolare promossa dalla Cisl, sostenuta da oltre 400mila firme raccolte per dare piena attuazione all’articolo 46 della Costituzione, che riconosce il diritto dei lavoratori a contribuire...

Continua a leggere

Lavoro e AI, il ruggito del Leone (XIV)

In un’epoca segnata da trasformazioni radicali — tra crisi pandemiche, rivoluzioni tecnologiche e mode manageriali spesso disumanizzanti — il lavoro sembra aver smarrito la sua centralità come fonte di dignità personale e sociale. Il pontificato di Papa Leone XIV è l’occasione per tornare a interrogarsi sul futuro del lavoro. Lo stesso nuovo Pontefice ha scelto un nome che richiama la vicinanza...

Continua a leggere

Design_organizzativo_articolo

Il Design Organizzativo in un contesto di incertezza

Una crisi, che sia di origine economica, geopolitica, sociale o legata a dinamiche di innovazione profonda è spesso percepita con una grande impronta di incertezza che diventa causa di immobilità e inviluppo. In realtà, crisi e incertezza creano sempre e comunque una grandissima opportunità di cambiamento, crescita ed evoluzione organizzativa. La rivista Sviluppo&Organizzazione, edita dalla...

Continua a leggere

Inalpi vince il premio assoluto “Mario Unnia-Talento&Impresa” 2025

Inalpi, importante gruppo caseario cuneese, si è aggiudicata il Premio assoluto “Premio Mario Unnia – Talento & Impresa”, promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari con il supporto di Ca’ Foscari Alumni, il patrocinio di Confindustria Veneto Est e del Comune di Venezia, e con il sostegno di Bering Consulting Group e Atradius. Istituito nel 2017, il riconoscimento intende...

Continua a leggere

Bubbio nuovo partner di Vitale-Zane & Co.

Alberto Bubbio, professore di Economia aziendale all’Università Liuc, è il nuovo partner della società di consulenza Vitale-Zane & Co., società di consulenza strategico-economica e organizzativa. Bubbio entra nella compagine con il ruolo di vicepresidente operativo con responsabilità dell’Academy, dell’area Programmazione & Controllo nonché della formazione professionale interna della società...

Continua a leggere

Sace, la settimana corta funziona (ed è produttiva)

Il futuro del lavoro è la settimana corta? Sace ha ottenuto risultati sorprendenti grazie all’introduzione del lavoro agile strutturato e della settimana lavorativa corta. Il nuovo modello organizzativo, lanciato nel 2022 e confermato nel 2024, ha prodotto un aumento della produttività del 26% rispetto al 2021, con una ulteriore crescita del 15% nel primo trimestre del 2025.  La riorganizzazione...

Continua a leggere

Fabbriche intelligenti… solo con l’AI prescrittiva

Con il passaggio dal paradigma di Industria 4.0 a quello di Industria 5.0, l’Intelligenza Artificiale (AI) si afferma come il motore della trasformazione digitale, ridefinendo il concetto stesso di produzione. In particolare, l’AI prescrittiva sta guadagnando un ruolo centrale, poiché non si limita a prevedere scenari futuri – come avviene con i modelli predittivi – ma è in grado di suggerire decisioni...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs