
Sara Polotti

La classe operaia va nel Cda, come coinvolgere (davvero) i lavoratori
Negli Anni 90 c’era la cultura dell’Empowered organization. Si trattava di una strategia ‘piatta’, un tentativo (più o meno reale e illusorio)…

Thin Client, soluzione sicura e sostenibile per il lavoro ibrido
Dopo un primo periodo emergenziale, le difficoltà derivanti dal lavoro ibrido creato in maniera spesso frettolosa si sono fatte sentire quasi…

La transizione modulare verso la fabbrica intelligente
I sistemi informativi sono alla base dell’evoluzione del manufacturing e, se ben progettati, consentono di muoversi con rapidità verso il…

Non di sola AI vive il recruiter: il ruolo delle intelligenze multiple
Il futuro ruolo del recruiter? Guardare al passato con un occhio rivolto all’innovazione. Prendiamo per esempio la robo-psicologa Susan…

Know how ed esperienza per una Supply chain integrata ed efficiente
Si dice “fare per imparare”: a volte è considerato un semplice cliché, ma è un approccio vincente che si potrebbe applicare a ogni ambito della…

Digital transformation, beati gli ultimi se i primi sono (troppo) innovativi
L’espressione “trasformazione digitale” non significa soltanto adottare nuovi strumenti tecnologici; implica bensì di operare un reale…

La guerra di Brunetta allo Smart working (e ai Baby boomer)
Accanto alla tragedia, la pandemia ha portato con sé alcuni insospettabili vincitori. I QR code, per esempio, che da strumento in declino –…

User Experience, anche l’occhio (manifatturiero) vuole la sua parte
Permettere alle aziende manifatturiere di gestire tutti i processi evitando un dispersivo utilizzo di piattaforme multi-software è, di questi…

L’era dei dati come prodotto e come nuova moneta
Il modo di produrre influenza la società: quando esso si rinnova, si verificano cambiamenti radicali nel tessuto sociale. Proprio come sta…

La fabbrica che si adatta alla creatività dei designer (e non viceversa)
Quando nel 1962 Achille Castiglioni e il fratello Pier Giacomo Castiglioni inventarono la lampada Arco (oggi esposta addirittura al Museum of…

Il wellness in azienda porta benefici (anche economici)
Un tempo erano le palestre aziendali. Si è passati poi ai corsi di gruppo. Oggi ci sono programmi semplici, efficaci e comodi fruibili…

Orientarsi nella formazione aperta
Se il 2020 ha portato qualcosa di buono, questo qualcosa è la formazione. Vista sempre di più come elemento di benessere, la tendenza delle…