La classe operaia va nel Cda, come coinvolgere (davvero) i lavoratori
Negli Anni 90 c’era la cultura dell’Empowered organization. Si trattava di una strategia ‘piatta’, un tentativo (più o meno reale e illusorio) di coinvolgere i dipendenti nelle decisioni e nelle attività strategiche, dando responsabilità e potere per ricevere in cambio produttività e impegno. Un modello che a quanto pare era vincente e lungimirante, se pensiamo […]

Negli Anni 90 c’era la cultura dell’Empowered organization. Si trattava di una strategia ‘piatta’, un tentativo (più o meno reale e illusorio) di coinvolgere i dipendenti nelle decisioni e nelle attività strategiche, dando responsabilità e potere per ricevere in cambio produttività e impegno. Un modello che a quanto pare era vincente e lungimirante, se pensiamo che le organizzazioni strutturali delle aziende sembrano essere ancora oggi dirette eredi di un mondo imprenditoriale che cercava, alla sua maniera, di dare il giusto valore ai dipendenti, facendoli sentire parte della società.
Oggi il valore non è più focalizzato tanto sui lavoratori (a quello ci pensano i programmi di welfare aziendale), quanto sulle loro idee. La partecipazione orizzontale, infatti, è sempre più intesa come condivisione delle competenze e dei pensieri, con le attività che non sono più calate dall’alto, e la presenza di organigrammi meno statici e più legati alle attività da svolgere.
Partecipare al governo della propria impresa può dunque oggi essere inteso almeno in tre modi. Il primo modello è quello istituzionale, con la classica presenza di rappresentanti nei Consigli di Amministrazione. Poi c’è la partecipazione contrattuale, con i sindacati che entrano in gioco per discutere dei premi di produzione. Infine si può parlare di partecipazione organizzativa, con gli organigrammi che restano tali perdendo tuttavia la tradizionale lettura gerarchica, con maggiore autonomia di azione da parte dei lavoratori.
[metaslider id=40070]
L’articolo integrale è pubblicato sul numero di Luglio-Agosto 2021 di Persone&Conoscenze.
Per informazioni sull’acquisto di copie e abbonamenti scrivi a daniela.bobbiese@este.it (tel. 02.91434400)
Categoria: Benessere aziendale, Organizzazione

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…