Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Nutrire il futuro con la formazione

Nel panorama della Ristorazione collettiva, con circa 13mila addetti in Italia e all’estero, Cirfood rappresenta uno dei nuclei d’innovazione più influenti del settore. La diffusione delle competenze maturate all’interno del Cirfood district – la sede polifunzionale dell’azienda reggiana – e tramite la collaborazione con gli stakeholder è, oggi, uno degli obiettivi principali della società. Per […]
20 Marzo 2025
Di: Redazione
20 Marzo 2025
Cirfood
Nel panorama della Ristorazione collettiva, con circa 13mila addetti in Italia e all’estero, Cirfood rappresenta uno dei nuclei d’innovazione più influenti del settore. La diffusione delle competenze maturate all’interno del Cirfood district – la sede polifunzionale dell’azienda reggiana – e tramite la collaborazione con gli stakeholder è, oggi, uno degli obiettivi principali della società. Per farlo, a fine 2024 è stata inaugurata la Cirfood District Academy, un centro di formazione in cui la cultura alimentare e le attività a essa legate diventano uno strumento di apprendimento per i collaboratori e per il contesto esterno.  “Durante tutto lo scorso anno, abbiamo erogato oltre 100mila ore di formazione. Forti di queste basi, abbiamo deciso di mettere a valore questo patrimonio di competenze convogliandole in un luogo fisico, in una struttura strategica. Grazie alla collaborazione di partner, istituzioni e mondo accademico, desideriamo dare un contributo allo sviluppo sostenibile della società”, afferma Chiara Nasi, Presidente e AD di Cirfood. Protagonista della metodologia di insegnamento che anima l’Academy è, evidentemente, il cibo. La cucina esperienziale, in quanto approccio formativo che prevede l’apprendimento attraverso la pratica, permette ai partecipanti di sperimentare in prima persona le dinamiche di una cucina professionale e di sviluppare competenze trasversali utili nel mondo del lavoro. Al tempo stesso, i laboratori sensoriali offrono un’occasione per approfondire la conoscenza degli alimenti e delle loro caratteristiche, puntando l’attenzione sull’importanza della nutrizione consapevole. A sottolineare la bontà di questa modalità formativa è Luca Sartelli, HR and Organization Executive Director di Cirfood: “Per anni, le imprese hanno investito nell’elearning e, in alcuni casi, si sono fatte sovrastare da questo strumento. Tornare in aula, o in cucina, rappresenta una grande opportunità di riscoprire i benefici della condivisione delle conoscenze in presenza”. A guidare la Cirfood District Academy c’è una visione chiara e ben definita, sintetizzata nel concetto di Seed the Future, “Semina il futuro”, in continuità con la missione aziendale Feed the Future, “Nutri il futuro. Elisa Castagnetti, People Care Manager di Cirfood, pone l’accento sui tre principi cardine della formazione proposta, inclusività, personalizzazione e continuità, fondamentali per il successo dell’Academy in prospettiva. L’inclusività si traduce nella volontà di raggiungere in modo capillare tutti i collaboratori e gli stakeholder, affinché nessuno venga lasciato indietro e affinché la diversità diventi un valore aggiunto grazie al confronto e alla contaminazione di idee. La personalizzazione, invece, si concretizza attraverso percorsi formativi mirati, costruiti su misura in base agli obiettivi specifici da raggiungere e scegliendo di volta in volta la metodologia più efficace. Infine, la continuità rappresenta un elemento essenziale: la formazione non deve essere episodica, ma strutturata in un percorso costante di crescita e aggiornamento, capace di accompagnare le persone nel tempo.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda