Tag: formazione

Vision_complexity

Educazione sentimentale, un approccio visionario alla complessità sociale

Mi ha colpito profondamente la lettura, che ho fatto di recente, dell’Educazione sentimentale. Storia di un giovane, il famoso romanzo di Gustave Flaubert. Come non restare ammirati e stupiti di fronte alla qualità della scrittura, al ritmo impresso ad una narrazione che non ha bisogno di una trama accattivante, ma soprattutto alla potenza visionaria dello sguardo puntato sul nesso tra soggettività...

Continua a leggere

Competenze

Il Fondo nuove competenze sostiene la formazione continua

“Imparare qualche cosa è un bellissimo godimento e sapere veramente qualche cosa è la fonte del benessere” (Novalis). Questa frase del poeta tedesco Novalis racchiude in sé il perfetto ‘mix’ delle motivazioni essenziali che presiedono al diritto e al dovere della formazione dei lavoratori quale elemento fondamentale per accompagnare concretamente e proficuamente il rapporto di lavoro in qualsivoglia...

Continua a leggere

Valditara

Merito e umiliazione sveglieranno le nuove generazioni?

Saranno merito e ‘umiliazioni’ a svegliare le nuove generazioni? Com’è noto, il Governo di Giorgia Meloni ha ribattezzato il dicastero dedicato alla formazione, diventato con il nuovo Esecutivo il Ministero dell’Istruzione e del Merito; di recente, poi, il Ministro Giuseppe Valditara ha proposto l’umiliazione come pratica pedagogica, considerato come “fondamentale per la crescita e la costruzione...

Continua a leggere

Critical thinking

La formazione come spazio del pensiero critico

“Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti” (Eraclito). Spesso m’interrogo sul mio modo di prendere decisioni. Metto tra parentesi la mitologia autonarrata della razionalità come guida alle scelte e, proprio come programma d’indagine, cerco di lasciare emergere i fenomeni che mi stanno dinanzi. Presto mi accorgo che, frequentemente, prendo una strada,...

Continua a leggere

Formazione

Trovare il giusto benefit per l’azienda sostenibile

Le persone – si sa – sono una risorsa fondamentale per lo sviluppo delle aziende. Per questo, la Direzione Risorse Umane – ma vale per chiunque gestisca risorse – è chiamata a porre la giusta attenzione ai collaboratori, offrendo loro formazione e benefit specifici per le esigenze di ciascuno, ma soprattutto che siano in linea con i valori aziendali. Queste strategie contribuiscono a potenziare...

Continua a leggere

elezioni

Elezioni 2022: scuola e formazione nei programmi elettorali

La formazione è uno dei pilastri per la ripresa dell’Italia. Peccato che la scuola italiana abbia numerose lacune da colmare, come il cronico ritardo nella scelta del personale. Tra i tanti temi affrontati nelle proposte dei partiti per le prossime elezioni c’è quindi anche quello dell’istruzione, argomento di fondamentale importanza, in quanto è legato a doppio filo a quello delle competenze e...

Continua a leggere

Il gruppo prende altre strade con l’Adjourning

In questo ultimo appuntamento del podcast Trasformazione fra parole e musica, Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture e Cultural Project Manager di Augusta Ratio, propongono una pillola formativa che approfondisce quanto condiviso nella precedente puntata, riguardo l’Adjourning, ovvero la quinta fase della Teoria dello sviluppo dei piccoli...

Continua a leggere

Formazione

Manager in cattedra

Arrivati a Novara, nell’aula dell’Università del Piemonte Orientale, che premurosamente era stata allestita per noi, ci si è parata davanti una schiera di occhi sbarrati, famelici e voracemente curiosi di sapere tutto e subito sull’azienda. È proprio allora che abbiamo avuto l’ennesima conferma di una distanza – ahinoi – ancora siderale tra università, come spazio in cui ci si prepara, e impresa,...

Continua a leggere

Trasformare le relazioni per evolvere oltre la performance

In questa puntata del podcast Trasformazione fra parole e musica, Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture e Cultural Project Manager di Augusta Ratio, trattano la quinta fase della Teoria dello sviluppo dei piccoli gruppi elaborata dal Pedagogista americano Bruce Wayne Tuckman: l’Adjourning. In questo step si celebra il momento di trasformazione...

Continua a leggere

Formazione_lingue

Formazione linguistica su misura: la chiave per business di successo

QUAL È IL MODELLO IDEALE PER LA TUA AZIENDA? SCARICA L’EBOOK E FAI IL TEST Abbattere le barriere linguistiche e saper comunicare in diverse situazioni, come attraverso call con clienti esteri o in riunioni interne, sono gli elementi che servono alle aziende di oggi per raggiungere il successo, in particolare a livello internazionale. Conoscere le lingue, infatti, contribuisce ad aumentare le vendite...

Continua a leggere

L’empatia nella relazione e nella performance

In questa puntata del podcast Trasformazione fra parole e musica, Rosanna Carabellese e Luca Carnicelli, rispettivamente Head of People, Organization and Culture e Cultural Project Manager di Augusta Ratio, proseguono con il tema della celebrazione di una performance all’interno di un piccolo gruppo, riproponendo le metafore della risonanza e dell’empatia nella relazione per contestualizzare...

Continua a leggere

PdMTalk_13-5-22

Tecnologie, sostenibilità, energia, formazione: le sfide per la fabbrica del futuro

Le eccellenze del Nord Est si danno appuntamento a Fabbrica Futuro Treviso, un confronto sul futuro della Manifattura. In un momento storico dove l’unica certezza è l’imprevisto, le imprese devono avere obiettivi strategici chiari, ma devono anche mettere in discussione e innovare l’approccio verso la trasformazione digitale. Le crisi attuali richiedono un ripensamento nei confronti degli approvvigionamenti...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano