Categoria: Scenari macroeconomici

Scenari macroeconomici

Lo Stato in Autostrade, Sapelli: “È stato un esproprio”

L’economista contro il Governo: “Manca un’idea di cosa sia la politica industriale” Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione aziendale, che pubblica...

Continua a leggere

blocco_licenziamenti

Come si fa impresa con produzioni azzerate e senza licenziare?

Il blocco dei licenziamenti rischia di difendere unicamente l’occupazione esistente e non l’occupabilità futura. Ernesto Di SeriDocente a contratto di Diritto per l’Ingegneria all’Università Luic Carlo Cattaneo di Castellenza. Sulla rivista ESTE Sviluppo&Organizzazione cura la rubrica ‘Gli scenari del lavoro’ in cui analizza le dinamiche complesse del lavoro,...

Continua a leggere

Ursula Von der Leyen

Non c’è futuro senza cura

Per affrontare i grandi cambiamenti non basta guardare al passato. È ora di passare dal forecasting al foresight Chiara LupiArticolo a cura di Chiara Lupi ha collaborato per un decennio con quotidiani e testate focalizzati sull’innovazione tecnologica e il governo digitale. Nel 2006 ha partecipato all’acquisizione della ESTE, casa editrice storica specializzata in edizioni dedicate all’organizzazione...

Continua a leggere

Isomorfismo del potere, perno della società

Il potere è un argomento centrale per chi si occupa di organizzazione e management. Un tema oggetto di numerosi e diversi contributi della comunità scientifica e professionale. Ma i molteplici filoni delle varie discipline in cui si articola lo studio del potere (scienze politiche, giurisprudenza, sociologia, organizzazione, ecc.) sembrano ancora troppo disgiunti e senza connessioni robuste capaci...

Continua a leggere

Giulio Giorello, maestro di libertà e tolleranza

L’occasione di incontro e di scambio con Giulio Giorello, recentemente scomparso, fu l’invito di Ismo Maria Giovanna GarutiMaria Giovanna Garuti ha iniziato a collaborare con Ismo nel 1972 ed è Partner della società dal 1982, svolgendo attività di docenza, consulenza e ricerca nell’ambito della formazione manageriale ed esperienziale, dello sviluppo organizzativo, della gestione delle risorse umane...

Continua a leggere

dimenticati_lockdown

I dimenticati del lockdown

Giovani e donne sono i più penalizzati dall’emergenza Coronavirus. Nulla di nuovo. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora...

Continua a leggere

Disoccupazione e bassi compensi, il Covid penalizza i giovani

È la generazione che ha affrontato in soli 12 anni ben due crisi economiche globali: la crisi finanziaria nel 2008 e ora la pandemia. Il coronavirus, dicono gli osservatori, sta oscurando le prospettive lavorative di centinaia di migliaia di giovani. In Spagna la metà di tutti i posti di lavoro persi dall’inizio della crisi da Covid-19 – circa 460mila –appartenevano a Under 35. Ad aprile 2020, la...

Continua a leggere

assolombarda_bonomi_lettera

Italia 2030, la guida di rilancio economico-sociale di Confindustria

Mentre sono in corso a Villa Pamphilj, a Roma, gli Stati generali dell’Economia – la serie di incontri organizzati dal Governo con le istituzioni internazionali, sindacati e associazioni di categoria per discutere il rilancio economico dell’Italia dopo la pandemia – Assolombarda, l’associazione delle imprese che operano a Milano e nelle province di Lodi, Monza e Brianza, Pavia, ha presentato una...

Continua a leggere

Conte_Stati_Generali

La miopia della politica dei sussidi

Circa un mese fa, il Governo dava vita al decreto Rilancio: l’Esecutivo si era preso un po’ di tempo in più rispetto alle attese – quel decreto in origine doveva chiamarsi “Aprile” – ma per promuovere la ripartenza di un intero Paese a seguito di un’emergenza pandemica, era comprensibile un piccolo ritardo. Quella misura, però, di “rilancio” conteneva ben poco; a nostro giudizio si concentrava soprattutto...

Continua a leggere

disoccupazione_covid

Il Covid taglia le ore di lavoro

Quanto costa il Coronavirus? In Italia siamo già a -400mila occupati. E il dato è di aprile 2020. Giorgia PacinoArticolo a cura di Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo...

Continua a leggere

360 gradi: oltre la responsabilità sociale dell’impresa

La contrapposizione tra le visioni dell’impresa basate sul profitto e sull’interesse preminente degli azionisti (shareholder’s theory) rispetto a concezioni più sociali che riconoscono una molteplicità di interessi meritevoli di tutela (stakeholder’s theory) dura da decenni. Negli ultimi tempi la prospettiva inclusiva sta trovando un certo rilancio, in reazione alle conseguenze della crisi finanziaria...

Continua a leggere

Claudio Picech alla Presidenza della AHK Italien

Claudio Giovanni Picech, Presidente e Amministratore Delegato con responsabilità per il Sud Europa (Italia, Grecia e Malta) di Siemens S.p.A., è il nuovo Presidente della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien), di cui era già Consigliere di Amministrazione. I soci della AHK Italien hanno eletto il nuovo Presidente, che rimarrà in carica fino al 2023, nel corso dell’assemblea...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs