Leggi gli articoli di “Scenari macroeconomici”
Le grandi trasformazioni economiche incidono sulla vita delle imprese e dei cittadini. Analizzare le dinamiche nazionali e internazionali consente di mettere a fuoco i fattori che determinano il futuro del Paese. Gli approfondimenti degli esperti diventano lo strumento per orientarsi in scenari sempre più complessi, dove il mercato si intreccia a innovazione, transizione ecologica e competitività.
Apprendere dal virus: il contagio delle esperienze
L’emergenza sanitaria ha fatto emergere il valore dei racconti delle storie vissute da ognuno di noi.
Dl Agosto, ultima chiamata per la ripartenza
Il decreto legge stanzia 25 miliardi per continuare l’azione di ripresa post Covid.
L’Intelligenza Artificiale e l’era 4.0: eticità, privacy e discriminazioni
La tecnologia semplifica la vita quotidiana, ma nasconde anche lati oscuri.
Niente sarà più come prima: la crisi come stimolo per nuove policy
Ripresa”, “ripartenza”, “rilancio”, “rinascita”, “ricostruzione” … tanti termini si incontrano e si intrecciano nel definire le prospettive del post Coronavirus. Parole che tornano sempre dopo gravi…
La retromarcia dell’export italiano ci riporta indietro di tre anni
Gli effetti del Covid-19 sull’export italiano: per tornare ai livelli del 2019 servono almeno 36 mesi.
Private equity e Private debt: i vantaggi della società partecipata
Nel post covid molte aziende necessitano di aiuti esterni per svilupparsi. Un valido aiuto è il Private capital.
La ristorazione collettiva oltre il Covid
I player del settore sono chiamati a cercare soluzioni alternative di servizio per restare competitivi e per raggiungere i clienti
Un comparto che in Italia conta oltre 1 miliardo di pasti serviti…
C’è bisogno di uno Stato regolatore, non manager
Per Pierluigi Bocchini, Presidente di Clabo: l’Italia per crescere ha bisogno di più flessibilità.
Fca-Psa, l’effetto Stipel e il caso Stellantis
Cosa c’è dietro la creazione dei marchi. E il rischio di fare flop.
Lo Stato in Autostrade, Sapelli: “È stato un esproprio”
L’economista contro il Governo: “Manca un’idea di cosa sia la politica industriale”
Come si fa impresa con produzioni azzerate e senza licenziare?
Il blocco dei licenziamenti rischia di difendere unicamente l’occupazione esistente e non l’occupabilità futura.
Non c’è futuro senza cura
Per affrontare i grandi cambiamenti non basta guardare al passato. È ora di passare dal forecasting al foresight


