Fondazione Libellula, dalla cultura nasce il cambiamento
Di recente il 55% delle donne italiane dichiara di aver vissuto una situazione di molestia, discriminazione o stereotipo sul lavoro; il 62% delle lavoratrici è motivata da ruoli di responsabilità ma pensa di dover lottare più di un uomo per ottenerli. Sono solo alcuni dei dati emersi nell’ambito della ricerca di Fondazione Libellula e che […]

Di recente il 55% delle donne italiane dichiara di aver vissuto una situazione di molestia, discriminazione o stereotipo sul lavoro; il 62% delle lavoratrici è motivata da ruoli di responsabilità ma pensa di dover lottare più di un uomo per ottenerli. Sono solo alcuni dei dati emersi nell’ambito della ricerca di Fondazione Libellula e che saranno presentati il 26 maggio 2022 al Magna Pars di Milano, durante l’evento Libellula Rebels. La forza della rivoluzione gentile, con l’obiettivo di far comprendere che la rivoluzione può passare da ognuno e ognuna di noi (aziende e persone), attraverso piccoli cambiamenti quotidiani.
Nata nel 2020 da un progetto di responsabilità sociale di Zeta Service (società di consulenza specializzata in payroll), oggi Fondazione Libellula riunisce numerose aziende in un grande network: tra le 68 realtà italiane che realizzano progetti dedicati ai propri collaboratori e alle proprie collaboratrici per diffondere rispetto, equità e inclusione è presente anche la casa editrice ESTE, editore del nostro quotidiano.
Durante l’evento del 26 maggio è in programma la discussione dei risultati della survey dal titolo L.E.I. Lavoro, Equità, Inclusione, sullo stato dell’equità di genere nel mondo professionale, insieme con testimonianze aziendali direttamente dal Network Libellula. Nello specifico, nell’occasione dell’incontro Bausch+Lomb Italia, GrandVision Italy e Zurich racconteranno i progetti realizzati con la fondazione.
“Dal 2020 abbiamo realizzato oltre 250 webinar e workshop, con oltre 600 ore di formazione su temi legati all’equità di genere e alla prevenzione e al contrasto della discriminazione”, racconta Debora Moretti, Founder e Presidente di Fondazione Libellula. Il suo network, che comprende realtà come Barilla, Furla, Montenegro, Randstad e TIM, ha oggi un impatto potenziale su oltre 160mila persone.
Con l’obiettivo di promuovere cultura contro qualsiasi forma di violenza sulle donne e di discriminazione di genere, Fondazione Libellula sviluppa progetti e attività dedicate a lavoratori e lavoratrici sulle diverse forme della discriminazione, sulla decostruzione degli stereotipi, l’empowerment delle donne, sull’importanza del linguaggio e sullo sviluppo di un ambiente di lavoro e di una managerialità inclusiva e attenta alle diversità. Nella convinzione che solo partendo dalla cultura sia possibile attuare un reale cambiamento.

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…