Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Nextalia acquista Intesa Sanpaolo Formazione: l’apprendimento è un asset finanziario?

Intesa Sanpaolo Formazione, la società del gruppo bancario Intesa Sanpaolo focalizzata su iniziative rivolte alla crescita professionale dei suoi dipendenti, delle imprese e del territorio, è stata acquisita da Nextalia, società di gestione del risparmio, per conto di Nextalia Private Equity, un fondo comune di investimento mobiliare di diritto italiano, chiuso e riservato a investitori […]
1 Luglio 2022
Di: Redazione
1 Luglio 2022
denaro
Intesa Sanpaolo Formazione, la società del gruppo bancario Intesa Sanpaolo focalizzata su iniziative rivolte alla crescita professionale dei suoi dipendenti, delle imprese e del territorio, è stata acquisita da Nextalia, società di gestione del risparmio, per conto di Nextalia Private Equity, un fondo comune di investimento mobiliare di diritto italiano, chiuso e riservato a investitori professionali, focalizzato sulle Piccole e medie imprese (PMI).  L’operazione, è quanto si è appreso, va a supporto della creazione di Digit’ed (di cui Intesa Sanpaolo è azionista con una partecipazione pari al 20%), che ingloba così Intesa Sanpaolo Formazione e che diventa la nuova realtà attiva nella formazione e nel digital learning, posizionandosi come soggetto aggregatore delle migliori società del settore, facendo leva sull’infrastruttura di apprendimento dell’istituto di credito. A oggi, infatti, l’offerta formativa del Gruppo include un catalogo di oltre 10mila contenuti digitali e ha permesso l’erogazione nel 2021 circa 13 milioni di ore di formazione.   Si tratta di un unicum nelle acquisizioni di questo tipo in Italia e che dimostra come la formazione abbia (anche) un valore finanziario. L’eccezionalità dell’operazione è proprio nell’esternalizzazione dell’apprendimento che se da un lato ha acquisito valore perché al servizio della speculazione, dall’altro rischia di perdere la sua funzione principale: essere di supporto alla trasformazione digitale, a individuare i modi più efficaci per lavorare e sostenere lo sviluppo delle persone. 

Digit’ed si candida come leader della formazione corporate 

Digit’ed si rivolge al segmento sia business (grandi imprese, PMI, Pubblica amministrazione e ordini professionali) sia consumer, anche in collaborazione con istituzioni italiane e internazionali. Gianandrea De Bernardis, Presidente Esecutivo di Digit’ed, ha commentato: “Sono entusiasta della creazione di questa nuova realtà e dell’opportunità di collaborare per sostenere gli ambiziosi piani di crescita e di sviluppo del Gruppo. La formazione rappresenta oggi una straordinaria opportunità per rispondere a un’esigenza crescente nel mondo del lavoro, caratterizzato da un gap strutturale tra domanda e offerta di competenze professionali, a supporto della crescita delle persone e delle imprese del Paese”.   Nell’operazione è coinvolta anche Altaformazione, azienda che si occupa dello sviluppo di soluzioni innovative nella formazione e digital learning, con particolare focus sul segmento corporate: la società, già parte di Nextalia da aprile 2022, quando è stato siglato l’accordo per il 100% della società di apprendimento, combinandosi con Intesa Sanpaolo Formazione fa ora parte di Digit’ed, il cui team è composto da 200 persone. Da questa combinazione nasce così un gruppo specializzato in soluzioni innovative di formazione e digital learning con un focus sul segmento corporate, che può contare su oltre 20 anni di esperienza nel settore e un portfolio con più di 200 tra le principali corporate italiane. 
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda