Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Colleghi chiacchieroni: i canadesi perdono produttività

Due ore in meno ogni giorno. È il prezzo che pagano in termini di produttività i lavoratori canadesi distolti dalle loro attività a causa delle chiacchiere dei colleghi. Secondo una ricerca condotta da iQ Offices, più della metà dei dipendenti si distrae con facilità. E il numero è ancora più alto tra gli Under 35: […]
27 Febbraio 2020
Di: Giorgia Pacino
27 Febbraio 2020
canada_chiacchiere.jpg
Due ore in meno ogni giorno. È il prezzo che pagano in termini di produttività i lavoratori canadesi distolti dalle loro attività a causa delle chiacchiere dei colleghi. Secondo una ricerca condotta da iQ Offices, più della metà dei dipendenti si distrae con facilità. E il numero è ancora più alto tra gli Under 35: circa il 68% ammette di avere difficoltà a restare concentrato. I principali responsabili di questa perdita di produttività sul lavoro non sono difficili da trovare: basta guardare la scrivania accanto. La ricerca punta il dito contro i colleghi “talk-a-holic”: persone che parlano a voce troppo alta o sempre in vena di chiacchierare. Anche lo spazio fisico in cui si svolge il lavoro ha un peso sulla produttività: i canadesi non sembrano apprezzare i workspace più moderni e criticano invece le “rumorose aree relax” e gli ambienti di lavoro open space considerati “fonte di distrazioni”. Tra le sfide che rendono più difficile il lavoro, i dipendenti che hanno partecipato alla survey evidenziano soprattutto una distribuzione dei posti “nomade”, fatto di postazioni non assegnate, e il design open space degli ambienti. La metà degli intervistati soffre la mancanza di un proprio workspace personale. In secondo piano tra le cause della perdita di produttività vengono menzionati anche l’uso eccessivo delle email (17%) e il lavoro extra inaspettato (19%). Secondo iQ Offices, affrontare e risolvere queste difficoltà produrrebbe miglioramenti significativi sul lavoro, migliorando le performance di business e il work-life balance dei lavoratori. Fonte: Citynews
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda