Giappone, stop alle donne che servono il tè alla fine dei meeting
Le chiamano ochakumi, letteralmente “la squadra del tè”. Pochi incontri ufficiali in Giappone hanno inizio senza che prima un gruppo di dipendenti donne abbia posto davanti ai partecipanti al meeting una tazza di tè fumante, talvolta accompagnata da qualcosa di dolce. Ora i 93 membri dell’assemblea locale nella prefettura di Saitama, vicino a Tokyo, hanno […]

Le chiamano ochakumi, letteralmente “la squadra del tè”. Pochi incontri ufficiali in Giappone hanno inizio senza che prima un gruppo di dipendenti donne abbia posto davanti ai partecipanti al meeting una tazza di tè fumante, talvolta accompagnata da qualcosa di dolce.
Ora i 93 membri dell’assemblea locale nella prefettura di Saitama, vicino a Tokyo, hanno deciso che non impiegheranno più uno staff di sette donne con il compito di servire il tè alle riunioni dell’assemblea – in cui siedono appena 14 donne – e agli altri incontri ufficiali. Una decisione non del tutto motivata dal desiderio di cambiare la tradizione che vede la donna confinata in quel ruolo. Secondo il quotidiano locale Asahi Shimbun, la misura è stata infatti adottata nel corso di una riunione convocata per discutere tagli al budget.
Tuttavia, il leader del gruppo conservatore in assemblea, Nobuaki Kojima, ritiene che la novità possa rappresentare anche il riconoscimento di una diversa attitudine nei confronti delle donne sul posto di lavoro. “In linea con i tempi, abbiamo discusso se fosse appropriato impiegare delle donne che si limitano ad aspettare di servire il tè”, ha dichiarato ad Asahi Shimbun, aggiungendo che d’ora in poi i partecipanti al meeting dovranno pensare da soli a dissetarsi.
L’esempio dell’assemblea di Saitama potrebbe segnare l’inizio del declino delle ochakumi, molte delle quali sono regolarmente assunte come “office ladies” con compiti ulteriori rispetto al servire tazze di tè ai loro colleghi. L’idea che le donne debbano operare in silenzio sullo sfondo, mentre gli uomini dominano la sala riunioni – o le camere legislative – è molto radicata nella società giapponese. Il Paese è al 121esimo posto, su 153 nazioni, nel Global Gender Equality Ranking stilato dal World Economic Forum. Solo il 10% dei 465 seggi della camera bassa in Giappone è ricoperto da una donna.
Fonte: The Guardian

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…