Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Gig economy, essere pagati in azioni conviene davvero?

La Sec ha autorizzato il pagamento in azioni anche per i collaboratori delle tech company come Uber e Lyft. Un mix di equity e cash per retribuire i lavoratori della Gig economy. La proposta arriva dalla Securities and exchange commission (Sec), l’organo regolatore della Borsa americana, e prevede un programma pilota per consentire alle tech […]
14 Dicembre 2020
Di: Giorgia Pacino
14 Dicembre 2020
La Sec ha autorizzato il pagamento in azioni anche per i collaboratori delle tech company come Uber e Lyft. Un mix di equity e cash per retribuire i lavoratori della Gig economy. La proposta arriva dalla Securities and exchange commission (Sec), l’organo regolatore della Borsa americana, e prevede un programma pilota per consentire alle tech company come Uber e Lyft di pagare i loro collaboratori fino al 15% del compenso annuale in azioni della società. La decisione, ha detto la Sec, riflette i cambiamenti del mercato del lavoro: le aziende di Internet dovrebbero avere gli stessi incentivi a remunerare in azioni i gig worker esattamente come fanno con i loro dipendenti. Al momento, le regole della Sec non consentono, infatti, alle compagnie di pagare in equity questa categoria di lavoratori. La proposta non richiede alcun aumento dei compensi, ma si limita a introdurre un elemento di flessibilità permettendo la scelta tra cash ed equity nel pagamento. “I rapporti di lavoro si sono evoluti insieme con la tecnologia e i lavoratori che prendono parte alla Gig economy sono diventati sempre più importanti per la crescita della più ampia economia degli Stati Uniti”, ha detto alla Reuters Jay Clayton, Presidente della Sec. La decisione della Sec interviene in un dibattito ancora acceso, dopo che a inizio novembre 2020 in California si è tenuto un referendum sul trattamento contrattuale degli autisti dei servizi di ride-hailing, come Uber e Lyft. In quell’occasione, gli elettori hanno bocciato la proposta di equiparare i driver ai dipendenti, confermando la natura di lavoratori autonomi dei gig worker.

Le azioni delle start up non sono poi così remunerative

Ma essere pagati in azioni della sharing economy conviene davvero? Secondo un’analisi del New York Times, la faccenda potrebbe essere meno vantaggiosa di quanto si pensi. Anche le start up più cool e promettenti, come Uber, Lyft, Snapchat e Slack, non sono state un grande investimento al momento della loro quotazione in borsa. Chi quattro anni fa è riuscito a investire su Airbnb, per esempio, per ogni 10mila dollari di azioni acquistate avrà ottenuto 11.500 dollari di valore. Ma se avesse puntato la stessa cifra su un fondo che ha seguito gli alti e bassi dell’indice azionario S&P 500, oggi avrebbe 15.600 dollari. Gli azionisti di Snapchat, che per primi hanno puntato sulla società nel 2017, hanno dovuto aspettare tre anni perché il loro investimento non fosse più in perdita. La pandemia ha danneggiato il business di aziende come Uber e Lyft, ma secondo il New York Times le loro azioni apparivano perdenti anche prima dell’avvento del coronavirus. Chiunque abbia acquistato azioni in occasione dell’offerta pubblica iniziale (IPO) del 2019 – così come gli investitori professionali che le hanno comprate nei quattro anni precedenti – avrebbe potuto fare più soldi con un fondo indicizzato. E anche per i dipendenti di Uber, assunti prima dell’IPO e pagati in parte in azioni della stessa società, sarebbe stato più conveniente esser retribuiti con azioni di un fondo.
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda