Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

L’era delle incertezze si gestisce con i talenti

La pandemia sta cambiando anche il mondo del recruiting: maggiore forza dei datori di lavoro, minore mobilità dei talenti. La pandemia di Covid-19 sta avendo forti ripercussioni sul mercato, portando i recruiter a rivedere il loro approccio alla ricerca del personale. La recessione e la crescita di disoccupazione sono state interpretate da tanti cacciatori di […]
12 Novembre 2020
Di: Anna Lesnevskaya
12 Novembre 2020
La pandemia sta cambiando anche il mondo del recruiting: maggiore forza dei datori di lavoro, minore mobilità dei talenti. La pandemia di Covid-19 sta avendo forti ripercussioni sul mercato, portando i recruiter a rivedere il loro approccio alla ricerca del personale. La recessione e la crescita di disoccupazione sono state interpretate da tanti cacciatori di talenti come il passaggio all’employer-driven market, nel quale il datore di lavoro si trova in una posizione di forza e si permette di spendere meno per attirare le nuove risorse nell’azienda. Ma ora la situazione non è così semplice e la crisi in atto è diversa da quella del 2008. Il periodo di massima instabilità che stiamo vivendo può essere proprio il momento giusto per investire nelle persone che possono aumentare i profitti dell’azienda e di conseguenza dare una spinta all’economia in generale. Gli esperti americani di recruiting stanno costatando che la recessione in atto è davvero anomala. La si potrebbe descrivere come una crisi dello squilibrio e del cambiamento strutturale. Mentre alcune aziende sono state distrutte, altre prosperano, non hanno subito nessun danno oppure sono riuscite a riprendersi velocemente. E i processi sul mercato del lavoro potrebbero essere riassunti nel concetto della “distruzione creativa” dell’economista austriaco Joseph Schumpeter. Tanti posti di lavoro stanno scomparendo e ricomparendo allo stesso tempo.

Il rischio contagio rende complicata la ricerca

Per calibrare la loro strategia i recruiter devono considerare alcune peculiarità dell’attuale crisi. Per esempio, negli Stati Uniti, entrano in gioco diversi fattori. In primis, la crescita di disoccupazione da Covid con il livello record ad aprile 2020 (14,7%) si è ridotta abbastanza velocemente scendendo sotto la soglia del 9% in quattro mesi. Mentre durante la crisi del 2008 ci sono voluti due anni perché la disoccupazione si abbassasse a quel livello. Inoltre, tante posizioni che richiedono la presenza fisica rimangono vacanti a causa dei rischi di contagio e ciò porta i datori di lavoro a innalzare lo stipendio del personale. È da considerare anche il fattore di discrepanza geografica tra le posizioni aperte e persone disponibili scaturito dalla minore mobilità dei talenti nella situazione attuale, soprattutto per quanto riguarda i ruoli senior. Il dato più importante da tener presente nelle scelte di recruiting è quello dei nuovi posti di lavoro. In America a luglio 2020 sono saliti a 6,6 milioni, il doppio della media del 2009. Quindi i recruiter non devono farsi ingannare da alto tasso di disoccupazione. Il dato va contestualizzato per capire come la pandemia sta influenzando la disponibilità dei talenti per ruoli chiave di una determinata azienda. Forse non è affatto il momento di risparmiare sugli sforzi per attirare persone valide nella propria impresa. Anzi, il mercato del lavoro attuale può essere visto come una curva stretta sul circuito da sfruttare per sorpassare altre aziende in competizione per i talenti. Fonte: Harvard Business Review
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda