Il new normal, la nuova normalità che si sta facendo largo nell’era della pandemia, non può fare a meno dei controlli di sicurezza. Perché il Covid-19 può essere arginato e le misure di emergenza sanitaria allentarsi, ma il timore di una nuova epidemia mondiale è inevitabile, come inevitabile è il riguardo nei confronti di dipendenti, colleghi, ospiti… Andare in ufficio con qualche linea di febbre,...
Era stata una delle prime compagnie statunitensi a chiedere al personale di lavorare da casa quando scoppiò la pandemia, ormai più di un anno fa. Adesso Microsoft è destinata a diventare anche una delle prime ad accogliere i dipendenti al loro rientro in ufficio.
Il colosso dell’Hi-Tech ha annunciato che, a partire dal 29 marzo 2021, l’headquarter di Redmond nello Stato di Washington inaugurerà...
Covid-19. Su questo virus si è detto un po’ di tutto. Si è parlato della sua insidiosità, della veloce capacità di propagazione, dell’attitudine a comportarsi subdolamente, del fatto che colpisca soprattutto le persone anziane. Poi si è notato che neanche i giovani e i bimbi ne sono tanto immuni. In mancanza di informazioni certe – sempre che l’essere umano possa avere certezze… quindi potremmo...
A un anno dall’arrivo della pandemia in Italia, il contesto economico in cui vivono le imprese è completamente cambiato. Per non parlare delle esigenze di comunicazione e di apprendimento, in bilico tra libertà e restrizioni. Ha l’obiettivo di indagare le nuove sfide la ricerca Lo scenario delle organizzazioni e le nuove esigenze di apprendimento e comunicazione promossa da Performance Strategies....
In Italia un’azienda familiare su quattro è a rischio chiusura per problemi finanziari. La sua struttura patrimoniale risulta inadeguata per un’impresa su tre, e il 25-30% rischia la liquidazione. A svelarlo è un recente studio dell’Osservatorio Bocconi che ha analizzato la crisi innescata dal Covid, restituendo dati molto preoccupanti, soprattutto alla luce del fatto che le imprese familiari...
Può un’azienda obbligare le sue persone a vaccinarsi? E chi si dovesse rifiutare, rischia il posto? Nonostante la campagna vaccinale prosegua a rilento, sono queste le domande che iniziano a circolare nelle imprese, per capire come agire nei confronti del personale che non vorrà farsi vaccinare.
A un anno esatto dalla diffusione della pandemia di Covid-19, anche nel nostro Paese si è iniziata la...
Dopo 15 mesi di trattative, è stato firmato il nuovo Contratto collettivo nazionale dei Metalmeccanici. Il contratto aggiorna e rivede il sistema di inquadramento professionale, risalente al 1973, per tener conto dei profondi cambiamenti dei modelli di organizzazione del lavoro. L’aggiornamento è considerato necessario “con particolare riferimento alla evoluzione dei mercati e delle imprese,...
I numeri sono impietosi, e non solo in Italia. Nel nostro Paese l’Istat ha certificato che sui 101mila posti di lavoro persi a dicembre 2020, 99mila erano occupati da donne. Se per gli uomini la stabilità dell’occupazione si associa al calo dell’inattività (-0,1 punti), il tasso di occupazione delle donne a dicembre è calato di 0,5 punti ed è aumentato anche il numero di quante hanno rinunciato...
Ripartire dal digitale per costruire sistemi più resilienti. Nonostante le restrizioni dovute all’emergenza sanitaria iniziate nel 2020, il Manifatturiero italiano sembra stia accelerando la sua ripresa, con una crescita sostenuta della produzione e una più veloce espansione dei nuovi ordini. Lo conferma la risalita dell’indice Pmi (Purchasing manager index), che misura la capacità di acquisto di...
Il 2020 è stato l’anno che ha segnato negativamente il mercato del lavoro e, di conseguenza, l’economia del nostro Paese. Complice la pandemia di Covid-19, l’Italia ha infatti registrato un calo delle Job ad. Il totale delle offerte è stato di 366mila (-24,8% rispetto al 2019), dato che rappresenta un forte rallentamento, anche se in netto miglioramento rispetto alla chiusura del primo semestre...
Tra bassa produttività e la pandemia che obbliga a ripensare le risorse, si torna a parlare di four-day week.
Giorgia PacinoArticolo a cura di
Giornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....
Svuotato dalla pandemia e messo a dura prova dal distanziamento sociale, l’ufficio così come lo conosciamo non è affatto morto. Anzi, si prepara a essere più dinamico che mai nell’era post Covid-19. L’abilità di lavorare da remoto, acquisita in questi mesi da milioni di persone in tutto il mondo, consentirà a molti di vivere e lavorare in modi e spazi nuovi, è vero, ma senza porre fine alla lunga...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy