Tra bassa produttività e la pandemia che obbliga a ripensare le risorse, si torna a parlare di four-day week.
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019...
Svuotato dalla pandemia e messo a dura prova dal distanziamento sociale, l’ufficio così come lo conosciamo non è affatto morto. Anzi, si prepara a essere più dinamico che mai nell’era post Covid-19. L’abilità di lavorare da remoto, acquisita in questi mesi da milioni di persone in tutto il mondo, consentirà a molti di vivere e lavorare in modi e spazi nuovi, è vero, ma senza porre fine alla lunga...
Aziende con meno di sette dipendenti in difficoltà, grandi imprese più resistenti.
Francesca Albergoaureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione – percorso del teatro e dello spettacolo – Francesca Albergo ha successivamente conseguito un master in Professioni e Prodotti per l’Editoria. Dopo un’esperienza di cinque anni nelle Risorse Umane – durante i quali non ha mai abbandonato lettura...
Tra le numerose sfide che la Direzione del Personale ha dovuto affrontare nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria, ci sono quelle legate alla gestione del payroll: le paghe, infatti, sono uno dei processi più a rischio, se non gestite nel modo corretto. Nell’era delle incertezze, i problemi morali, i danni alla reputazione e l’impatto normativo collegati al payroll sono diventati un potenziale...
Perdita dell’impiego, interruzione della formazione e ulteriori barriere all’entrata nel mercato del lavoro. È il triplo choc inferto dalla pandemia ai giovani Under 25. Lo aveva già segnalato a giugno 2020 l’Organizzazione internazionale del lavoro, mettendo in guardia dalle conseguenze economiche dell’emergenza su quella che aveva ribattezzato la “generazione lockdown”.
Ora la conferma arriva...
L’impresa è la risultante delle relazioni tra le persone che la compongono nei loro diversi ruoli esercitati in connessione con chi vive altre organizzazioni, in una reciproca ricerca di senso volta a scambi di natura economica, e non solo, con il mercato e le comunità nelle quali agiscono.
Queste interazioni sono per loro natura dinamiche, intricate e percorse dalle emozioni, dalle motivazioni...
Con l’arrivo del vaccino anti-Covid e l’avvio delle prime campagne di vaccinazione negli Stati Uniti e nel Regno Unito, le imprese stanno rivedendo i propri piani per il rientro in ufficio dei dipendenti. Se alla fine dell’estate 2020, Google ipotizzava la fine del piano globale di lavoro da remoto volontario a giugno 2021; ora il colosso di Mountain View ha deciso di posticipare il ritorno in ufficio...
La pandemia non è solo una sventura che interrompe una corsa da rimettere il prima possibile sui binari, ma una frattura che è anche una rivelazione. La pandemia deve essere l’occasione per un avvenire inedito anziché per un divenire inerziale già scritto nelle premesse. Il libro Nella fine è l’inizio ci dà l’occasione per riflettere sull’esperimento storico che ha sconvolto il mondo. La vita si...
Per molti l’unica opzione quest’anno resta la festa virtuale e bisognerà essere ancora più creativi per stimolare l’interattività.
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica....
Secondo le previsioni, bisognerà aspettare il 2023 per una piena ripresa del settore.
Giorgia PacinoGiornalista professionista dal 2018, da 10 anni collabora con testate locali e nazionali, tra carta stampata, online e tivù. Ha scritto per il Giornale di Sicilia e la tivù locale Tgs, per Mediaset, CorCom – Corriere delle Comunicazioni e La Repubblica. Da marzo 2019 collabora con la casa editrice...
A Natale tutti in casa. Però ci si può muovere all’interno del proprio comune. Ma se poi si abita in un comune con meno di 5mila abitanti allora ci si può spostare anche oltre i confini territoriali. A questo punto allarghiamo la circolazione a tutta la provincia. E già che ci siamo, arriviamo fino alla regione. E, perché no, coloriamo l’Italia tutta di giallo così ci si può spostare...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy