L’economia dipende dalla scienza?

Calano i contagi e, lentamente, si riducono le restrizioni. Ma non basta vincere statisticamente la battaglia contro il Covid per considerarsi al sicuro: le pandemie fanno parte di cicli inevitabili e solo il nostro comportamento può modificare il corso della storia, scrive Matteo Bassetti nel suo ultimo libro Il mondo è dei microbi (Piemme, 2022). Le nostre scelte condizioneranno le prossime generazioni, ma quali le conseguenze dell’epidemia sull’economia reale? Il Prodotto interno lordo è rimbalzato verso l’alto e ora ci dobbiamo confrontare con una spinta inflattiva che getta molte ombre sulla ripresa

Ospiti della puntata:

Matteo Bassetti, infettivologo, Professore Ordinario di Malattie Infettive presso l’Università di Genova e Direttore del Reparto Malattie Infettive presso l’Ospedale San Martino di Genova
Stefania Brancaccio, Vicepresidente di Coelmo
Nicola Costantino, Professore Ordinario di Ingegneria Economico Gestionale, già rettore del Politecnico di Bari e autore di un capitolo del libro Per un Manifesto della Manifattura italiana (ESTE, 2021)

economia, pdm talk, pandemia, Covid, pil, ripresa, inflazione, statistica

PdM talk_banner

Perdere la testa con… la tecnologia

/
Dagospia l'ha battezzata "l'era del grande rincoglionimento": se nel 2000 ...
Sud, da periferia a centro (del lavoro)

Sud, da periferia a centro (del lavoro)

/
Immersi in cambiamenti economici, culturali e geopolitici, forte della sua esperienza ...
Lavoratore vecchio fa buon brodo

Lavoratore vecchio fa buon brodo

/
In una società - e non solo nel lavoro - ...

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs