Categoria: PdM Talk – Puntate precedenti

PdM Talk – Puntate precedenti

Sud, da periferia a centro (del lavoro)

Immersi in cambiamenti economici, culturali e geopolitici, forte della sua esperienza storica e del suo posizionamento geografico, il Sud Italia si candida per tornare a essere il ponte tra Europa e Mediterraneo. Spesso considerato come la periferia del Vecchio Continente, il Mezzogiorno ha l’occasione per confermarsi come il fulcro di nuove traiettorie di sviluppo, come laboratorio di innovazione...

Continua a leggere

Lavoratore vecchio fa buon brodo

In una società – e non solo nel lavoro – nella quale la rapidità domina ogni aspetto, vogliamo ribaltare la prospettiva e scardinare alcuni stereotipi legati all’età: la conoscenza sedimentata e l’abilità di leggere il presente alla luce del passato possono essere gli asset fondamentali in contesti sempre più complessi. In che modo l’esperienza e la memoria professionale...

Continua a leggere

Il prodotto bello e ben fatto ci salverà?

In un’epoca dominata dalla corsa alla tecnologia e dalla velocità di risposta alle esigenze dei clienti, c’è ancora spazio in tempi caratterizzati da una profonda incertezza per realizzare manufatti belli e ben fatti ? Dobbiamo credere che siano un lusso per pochi destinato a restare ai margini del mercato? Gli elementi chiave del Made in Italy sono forse l’ultima leva strategica per...

Continua a leggere

Essere imprenditori e manager nell’imprevedibilità

In un mondo ‘impazzito’ nel quale le logiche lineari hanno smesso di funzionare, fare e gestire un’impresa è diventato un esercizio di adattamento continuo a uno scenario dominato dall’imprevedibilità. Nessuno ha una formula certa o una ricetta universale per affrontare l’ignoto: per questo vogliamo aprire un dibattito tra esperti e protagonisti del mondo manageriale per...

Continua a leggere

Referendum, reinventare il lavoro o nostalgia del Novecento?

Se ne parla spesso come il possibile ritorno al lavoro garantito; ma la realtà è che la questione dei quattro referendum sul lavoro è ben più complessa per essere derubricata – come vogliono alcuni – come la spallata alla precarietà introdotta dal Jobs Act. Che cosa cambierà se dovesse vincere il fronte del sì nel voto dell’8 e 9 giugno 2025? Mentre la questione delle tutele per...

Continua a leggere

AI delle mie brame, chi è il più colto del reame?

Da tempo il nostro modo di apprendere si è trasformato in modo radicale; l’Intelligenza Artificiale è solo l’ultima tecnologia che ha cambiato la formazione, proponendo percorsi formativi personalizzati e adattivi, e migliorando l’efficacia dell’istruzione. Ma siamo sicuri che l’era della connessione perpetua e degli stimoli digitali non ci stiano conducendo alla perdita...

Continua a leggere

Lavoro e AI, il ruggito del Leone (XIV)

In un’epoca segnata da trasformazioni radicali — tra crisi pandemiche, rivoluzioni tecnologiche e mode manageriali spesso disumanizzanti — il lavoro sembra aver smarrito la sua centralità come fonte di dignità personale e sociale. Il pontificato di Papa Leone XIV è l’occasione per tornare a interrogarsi sul futuro del lavoro. Lo stesso nuovo Pontefice ha scelto un nome che richiama la vicinanza...

Continua a leggere

Management nell’era dell’AI: resistere o riavviare?

L’Intelligenza Artificiale (AI) non è soltanto l’ennesima rivoluzione tecnologica: è un cambio di paradigma che tocca il cuore stesso del lavoro e delle organizzazioni. Non si tratta più solo di automatizzare compiti ripetitivi, ma di integrare strumenti capaci di affiancare – e in alcuni casi superare – le abilità creative e decisionali dell’essere umano. In questo scenario, il vero rischio non...

Continua a leggere

Italia, meta turistica o protagonista del rinascimento industriale?

Siamo il Paese più bello del mondo e continuiamo ad attrarre tanti turisti. Ma è questo l’unico futuro che ci attende? L’Italia resta (ancora) la seconda manifattura europea, ma questa posizione rischia di essere messa in discussione. Come riscoprire e potenziare la vocazione industriale che un tempo ci aveva fatti conoscere in ogni angolo del Pianeta? Il Paese è chiamato ad abbracciare...

Continua a leggere

Adolescence: quando il gioco si fa duro, si inizia ad ascoltare

I social sono tutto tranne che un semplice passatempo: sono il luogo in cui le nuove generazioni costruiscono identità, linguaggi e identità che spesso restano invisibili agli occhi di chi non è cresciuto insieme al digitale. La miniserie Adolescence, uscita a inizio anno su Netflix, mostra questa frattura generazionale, e ci invita a guardarla anche là dove pesa e peserà di più in futuro: nel...

Continua a leggere

Diversity, la nuova guerra di Trump all’Europa

Da tema inclusivo a scontro internazionale. Oltre alla guerra commerciale, gli Usa hanno dichiarato battaglia alla Diversity, equity e inclusion (DE&I): è recente la decisione di Donald Trump che ha imposto alle aziende Usa nel mondo di chiudere (o evitare) ogni rapporto con imprese impegnate in iniziative di diversità, pena l’interruzione dei contratti con il Governo degli Stati...

Continua a leggere

Generalizzazione Z: falsi miti o verità sui giovani?

Quando si parla di giovani a lavoro, il rischio di essere vittime di luoghi comuni è alto. All’interno delle organizzazioni, l’attraction e la retention dei giovani, così come la collaborazione intergenerazionale, seguono regole diverse su cui riflettere. La Generazione Z sembra destinata a cambiare il senso e le forme del lavoro come l’abbiamo finora conosciuto, come prepararsi senza cedere agli...

Continua a leggere

Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
TEL: 02 91 43 44 00 - FAX: 02 91 43 44 24
EMAIL: redazione.pdm@este.it - P.I. 00729910158

© ESTE Srl - Via Cagliero, 23 - 20125 Milano
Web engineering and design by Sernicola Labs