Classe 1993, nata e cresciuta nella provincia milanese, è laureata in Lettere presso l’Università Statale di Milano. A qualche anno di cronaca locale è seguito un biennio alla Scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano, dove ha svolto il praticantato giornalistico. Giornalista professionista dal 2019, attualmente lavora come freelance a Milano, collaborando con quotidiani, siti e periodici nazionali.
Per il 90% delle aziende è tempi di farsi carico della conciliazione tra vita e lavoro.
Manuela GattiClasse 1993, nata e cresciuta nella provincia milanese, è laureata in Lettere presso l’Università Statale di Milano. A qualche anno di cronaca locale è seguito un biennio alla Scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano, dove ha svolto il praticantato giornalistico. Giornalista professionista dal...
Durante l’emergenza Covid, stage e tirocini sono proseguiti in modalità virtuale.
Manuela GattiClasse 1993, nata e cresciuta nella provincia milanese, è laureata in Lettere presso l’Università Statale di Milano. A qualche anno di cronaca locale è seguito un biennio alla Scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano, dove ha svolto il praticantato giornalistico. Giornalista professionista dal...
Crescere nei periodi di crisi. Che cosa ci può insegnare la pandemia che stiamo affrontando.
Manuela GattiClasse 1993, nata e cresciuta nella provincia milanese, è laureata in Lettere presso l’Università Statale di Milano. A qualche anno di cronaca locale è seguito un biennio alla Scuola di Giornalismo Walter Tobagi di Milano, dove ha svolto il praticantato giornalistico. Giornalista professionista...
Con il decreto legge Cura Italia del 17 marzo 2020 la tutela assicurativa Inail prevista in caso di infortunio sul lavoro è stata estesa anche ai casi “accertati” di contagio da Covid-19 sul posto di lavoro. L’infezione da coronavirus – sempre che ne venga provata l’origine professionale, aspetto non scontato data l’ampia diffusione della pandemia in Italia e le numerose potenziali occasioni di...
Sette aziende italiane su 10 non avevano a disposizione un Piano di gestione della crisi, prima dell’emergenza coronavirus piombata sul nostro Paese a febbraio 2020. E poco meno di una su due, a oltre due mesi dall’inizio della pandemia, ammette la propria impreparazione di fronte all’imprevisto.
È quanto emerge dall’inchiesta condotta sul tema da Persone&Conoscenze, che ha interpellato un campione...
L’epidemia di coronavirus può essere definita come un “cigno nero”: un evento raro e dunque difficilmente prevedibile, ma capace di impattare fortemente sui sistemi politici ed economici che va a sconvolgere. La rarità di pandemie come quella attuale non deve però giustificare l’impreparazione ad affrontarle.
Per le aziende, questo significa avere nel cassetto, pronto all’uso, un piano di business...
Chi l’avrebbe mai detto che in un programma didattico ci potesse essere l’ora di “ingegnosità”? Eppure è così: è la proposta di Trivioquadrivio, società di consulenza con 25 anni di esperienza alle spalle che, nel 2019, ha deciso di lanciare Hi!Academy, una scuola di ingegnosità, dove questo concetto è definibile come l’integrazione tra intelligenza e creatività.
Ed è, per usare le parole di Dario...
Internazionalizzarsi, per un’impresa, significa diversificare i mercati e le Supply chain e avere accesso a risorse specializzate. Ma creare una forza lavoro internazionale è tutt’altro che banale. Aprire nuove sedi o affrontare fusioni e acquisizioni significa fare i conti con Risorse Umane caratterizzate molto probabilmente da standard diversi rispetto a quelli di partenza. Che spesso possono...
Il loro compito è quello di portare un punto di vista autonomo nei consigli di amministrazione. Devono vigilare e guidare l’azienda per essere certi che vada nella giusta direzione, senza fare gli interessi della maggioranza o della minoranza ma quelli dell’organizzazione. Imparando a farsi sentire anche se da una posizione di inferiorità numerica.
Sono gli amministratori indipendenti, figura che...
Non solo criptovalute: la blockchain può essere un valido alleato anche per il mondo assicurativo. La tecnologia, che consente di gestire un registro digitale contenente informazioni in maniera condivisa e distribuita e dunque senza la necessità di un’entità centrale di controllo, permette di stipulare i cosiddetti smart contract, che automatizzano e validano l’intero processo di liquidazione della...
Tutto ruota attorno al primo assioma della comunicazione umana, secondo la definizione data dalla scuola di Palo Alto: non si può non comunicare. Anche sul lavoro funziona così: quando pensiamo di sottrarci a una comunicazione – magari stando in silenzio, non rispondendo al telefono oppure a una mail che abbiamo ricevuto – in realtà stiamo dicendo qualcosa, anche se non lo vogliamo.
Se dunque evitare...
Da un lato il vantaggio di conciliare meglio i tempi della vita privata e di quella professionale, aumentando il benessere e quindi la produttività dei dipendenti. Dall’altro il timore di accumulare lo stesso quantitativo di lavoro in un tempo più breve, rendendo le giornate in ufficio più intense e stressanti.
Il dibattito sulla rimodulazione dell’orario lavorativo – settimane brevi oppure orario...
Utilizziamo i Cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy