Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Pagare per lavorare in Remote working

La proposta della Deutsche Bank: una tassa del 5% su chi lavora da casa per sostenere le occupazioni a rischio. Le persone che lavorano da casa, una volta venuta meno la necessità legata al periodo del lockdown, dovrebbero essere tassate per sostenere i lavoratori la cui occupazione è messa a rischio dalla pandemia. È la […]
27 Novembre 2020
Di: Giorgia Pacino
27 Novembre 2020
La proposta della Deutsche Bank: una tassa del 5% su chi lavora da casa per sostenere le occupazioni a rischio. Le persone che lavorano da casa, una volta venuta meno la necessità legata al periodo del lockdown, dovrebbero essere tassate per sostenere i lavoratori la cui occupazione è messa a rischio dalla pandemia. È la proposta avanzata da una ricerca della Deutsche Bank, che vorrebbe sottoporre i lavoratori da remoto ‘per scelta’ a un prelievo pari al 5% del loro stipendio per ogni giorno di attività a distanza. Gli economisti dell’istituto sostengono, infatti, che la misura non danneggerebbe il dipendente medio, che, lavorando da casa, risparmia già sui costi di trasporto, sui pasti e persino sugli acquisti per l’abbigliamento da ufficio. In alternativa, il report suggerisce che la tassa sia pagata dai datori di lavoro che non forniscono al personale una scrivania permanente. Deutsche Bank ha calcolato che una tassa di questo tipo frutterebbe circa 49 miliardi di dollari l’anno negli Stati Uniti, 19,8 miliardi di euro in Germania e 7 miliardi di sterline (circa 8 miliardi di euro) nel Regno Unito. Risorse che potrebbero essere utilizzate per finanziare sussidi per i lavoratori con basse retribuzioni che non possono svolgere la propria attività se non in presenza, assumendo tutti i rischi per la loro salute, o per coloro che hanno perso l’occupazione a causa della pandemia. “I remote worker contribuiscono in misura minore all’infrastruttura economica, ma continuano a riceverne i benefici. E questo è un grande problema per l’economia”, ha detto Luke Templeman, autore del report e strategist di Deutsche Bank. “Molte persone non sono impressionate dall’idea di una nuova tassa e alcune hanno letto la proposta come una policy interessante per redistribuire parte dei guadagni maturati inaspettatamente da alcune fasce della popolazione durante la pandemia”. Fonte: The Guardian
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda