Per le imprese Usa non è mai stato così difficile trovare personale qualificato
Il gap tra posizioni aperte e lavoratori disoccupati negli Stati Uniti è ormai ampio quasi quanto quello tra le mansioni richieste e le qualifiche dei candidati. Manpower Group, società di job placement, ha calcolato che nel 2019 almeno sette aziende su 10 hanno riscontrato una carenza di talenti. È il livello più alto di sempre, […]

Il gap tra posizioni aperte e lavoratori disoccupati negli Stati Uniti è ormai ampio quasi quanto quello tra le mansioni richieste e le qualifiche dei candidati. Manpower Group, società di job placement, ha calcolato che nel 2019 almeno sette aziende su 10 hanno riscontrato una carenza di talenti.
È il livello più alto di sempre, con un balzo del 17% rispetto ai dati raccolti l’anno precedente. Il numero di imprese che non trova personale con la giusta qualificazione è triplicato negli ultimi 10 anni.
La crescita della domanda di skill tecniche, combinata con il calo del settore produttivo, ha aggravato la frattura già esistente nel mercato del lavoro americano. “Il mercato del lavoro si sta restringendo”, spiega Becky Frankiewicz, Presidente di Manpower Group North America. “C’è carenza di talenti e le persone stanno realizzando che è un po’ una crisi”.
Il problema dello skill gap è avvertito anche fuori dagli Stati Uniti. L’ultima ricerca condotta da Manpower dimostra che la questione è molto sentita in Finlandia, Polonia, Ungheria, Hong Kong, Croazia, Grecia, Taiwan, Romania e Giappone. In ciascuno dei Paesi coinvolti dall’indagine, almeno il 66% delle imprese rivela di aver avuto difficoltà a riempire posizioni aperte. Solo il 18% delle nazioni coinvolte esclude una carenza di talenti.
Il rovescio della medaglia è presto detto: sono i lavoratori qualificati a dettare le regole. “Bisogna cominciare a pensare a cosa vogliono i lavoratori. E più dello stipendio, sono i benefit”, continua Frankiewicz. “Le compagnie pensavano di potersela cavare con a formula ‘pop-corn e ping pong’. Le persone, invece, cercano pacchetti di benefit robusti. I dipendenti oggi sono gli stakeholder nell’ecosistema delle aziende”.
Fonte: Cnbc

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…