Un green pass anche per il lavoro
Ufficialmente si chiama “certificazione verde”. È il pass, introdotto già dal decreto anti-Covid del 22 aprile 2021 per spostarsi tra Regioni in fascia arancione o rossa. Ora che l’Italia si è tinta di giallo, la certificazione con cui si dimostra di essere stati vaccinati, di essere guariti dal Covid-19 o di essersi sottoposti a tampone […]

Ufficialmente si chiama “certificazione verde”. È il pass, introdotto già dal decreto anti-Covid del 22 aprile 2021 per spostarsi tra Regioni in fascia arancione o rossa. Ora che l’Italia si è tinta di giallo, la certificazione con cui si dimostra di essere stati vaccinati, di essere guariti dal Covid-19 o di essersi sottoposti a tampone con esito negativo dovrebbe servire anche per partecipare a feste, banchetti di nozze e concerti. E se la prova dell’avvenuta vaccinazione diventasse necessaria anche per tornare sul posto di lavoro?
Se lo stanno già chiedendo in Canada, dove il 70% dei decision maker è convinto che in un futuro non troppo lontano il passaporto vaccinale occorrerà anche ai dipendenti che riprendono il loro posto in sede. Secondo la survey commissionata da Express Employment Professionals, più di tre quarti di chi si occupa di assunzioni all’interno delle aziende (l’81%) pensa che si possa tornare alla normalità, superando le restrizioni dovute alla pandemia, soltanto una volta vaccinata la maggior parte della popolazione.
Circa sei dipendenti su 10 ammettono che sarebbero più propensi a sottoporsi al vaccino se la propria azienda incentivasse in qualche modo l’immunizzazione. Sebbene il 70% delle compagnie sia convinto che occorrerebbe dar prova dell’avvenuta vaccinazione per tornare sul posto di lavoro, la maggioranza delle organizzazioni crede che assicurarsi che il personale sia vaccinato non rientri nella responsabilità aziendale.
Le compagnie canadesi stanno, insomma, pianificando di riprendere le assunzioni e far ritornare i dipendenti in sede, ma devono prendere decisioni immediate sui requisiti necessari per rimettere piede sul posto di lavoro.
Fonte: Globe News Wire

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…