Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Il disimpegno civile genera mostri

Sono tempi particolarmente complicati. Forse i peggiori per la nostra giovane Repubblica. Stiamo affrontando la seconda ondata pandemica che poteva – doveva? – essere, oltre che prevista, gestita con maggiore capacità organizzativa. Ma lo scenario è il risultato delle scelte di chi ci governa (o ogni livello), ossia di coloro i quali sono stati scelti […]
8 Novembre 2020
Di: Dario Colombo
8 Novembre 2020
Parlamento
Sono tempi particolarmente complicati. Forse i peggiori per la nostra giovane Repubblica. Stiamo affrontando la seconda ondata pandemica che poteva – doveva? – essere, oltre che prevista, gestita con maggiore capacità organizzativa. Ma lo scenario è il risultato delle scelte di chi ci governa (o ogni livello), ossia di coloro i quali sono stati scelti per questo impegnativo compito. Scelti non dalla divina provvidenza o per discendenza dinastica di medioevale memoria, ma eletti dal popolo con libere e democratiche elezioni. Per anni si è gridato alla rottamazione della Casta. Oggi che nella Casta da rottamare siedono tanti rottamatori, la questione è stata archiviata. Perché? Perché ‘finalmente’ i nostri rappresentanti sono la fotografia di ciò che siamo e del dilagante disimpegno civile ormai arrivato a tutti i livelli della società. Per la verità siamo decisamente meglio, ma sembra che nessuno sia interessato a dirlo o a fare qualcosa per ricordarlo. Dov’è finita, per esempio, la classe imprenditoriale mentre i ‘nostri simili’ finivano al potere? Non ci si lamenti se le scelte di disimpegno civile oggi presentano un conto che non è più rinviabile. Nel suo editoriale, il GuastafESTE ricorda il ruolo di Confindustria nella storia e si chiede come sia possibile essere arrivati all’attuale decadenza degli imprenditori, ben rappresentata dal fatto che l’associazione è passata dall’essere guidata dai grandi industriali ai piccoli imprenditori, diventati i protagonisti dell’ultima stagione di Viale dell’Astronomia. Quello del GuastafESTE è un punto di vista: Parole di Management vuole aprire il dibattito con l’obiettivo di ospitare la replica di Confindustria e dei suoi imprenditori. Ma tutta la comunità imprenditoriale è chiamata a esprimersi e il nostro quotidiano si candida come mezzo per veicolare il confronto.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda