Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

Change Management 5.0, la via per la trasformazione digitale

In un contesto in cui le rapide evoluzioni tecnologiche e organizzative stanno ridefinendo i paradigmi aziendali, l’adozione di strategie efficaci diventa un elemento imprescindibile per affrontare la transizione in modo strutturato e sostenibile.  In questo scenario, MADE Competence Center Industria 4.0, punto di riferimento per le imprese che vogliono avvicinarsi al 4.0, propone un’opportunità unica […]
11 Aprile 2025
Di: Redazione
11 Aprile 2025
In un contesto in cui le rapide evoluzioni tecnologiche e organizzative stanno ridefinendo i paradigmi aziendali, l’adozione di strategie efficaci diventa un elemento imprescindibile per affrontare la transizione in modo strutturato e sostenibile.  In questo scenario, MADE Competence Center Industria 4.0, punto di riferimento per le imprese che vogliono avvicinarsi al 4.0, propone un’opportunità unica per le PMI: il Percorso Change Management 5.0. Il corso è approfondito nell’evento dal titolo “Change Management 5.0”, lunedì 5 maggio 2025 presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano (via Giovanni Durando 10).

L’incontro – parte del ciclo di eventi denominato ‘Aperitivo tecnologico’ – sarà l’occasione per approfondire come aziende, diverse per settori di attività, hanno affrontato un percorso di trasformazione digitale e quali risorse è stato necessario mettere in campo. L’impatto delle nuove tecnologie sull’organizzazione non può essere sottovalutato: avviare un percorso di digital trasformation richiede interventi organizzativi che supportino il cambiamento. E, spesso, le resistenze culturali rappresentano il principale ostacolo al cambiamento. Per questo è necessario porre grande attenzione all’evoluzione delle dinamiche organizzative, che devono supportare un diverso modo di lavorare.

Attraverso testimonianze concrete, l’incontro rappresenta l’occasione per approfondire in che modo i progetti di innovazione tecnologica hanno impattato sulle strategie aziendali, quali gli aspetti da considerare prima di impostare un percorso di trasformazione digitale, quali ostacoli si possono incontrare e come superarli. Anche in considerazione del momento che il contesto manifatturiero sta attraversando, e della velocità dell’innovazione tecnologica, diventa essenziale maturare una giusta consapevolezza rispetto alla necessità di affrontare la trasformazione digitale con visione e metodo.

ISCRIVITI ALL’EVENTO DEL 5 MAGGIO 2025

A dare il via all’evento (alle ore 14.45 è previsto l’accredito dei partecipanti) è l’intervento di Anna de Carolis, Assistant Professor del Politecnico di Milano, e Luca Gastaldi, Associate Professor del Politecnico di Milano. Durante la loro presentazione, i due docenti illustrano le metodologie e gli strumenti pratici necessari per gestire con successo il cambiamento all’interno delle organizzazioni, fornendo una base teorica che è poi arricchita con esempi concreti. Dalla teoria alla pratica, il change management è l’argomento sul quale si confrontano le aziende in una tavola rotonda moderata da Chiara Lupi, Direttrice editoriale di Edizioni ESTE, casa editrice che collabora con il MADE4.0 per l’iniziativa. A confrontarsi nell’incontro (dalle 15.45 alle 17) sono: Miriam Gualini, Chief Executive Officer di Gualini Lamiere (fabbricazione di pannelli stratificati in acciaio, Daniela Vinci, Chief Executive Officer di Masmec (Fabbricazione di robot industriali), Raffaella Donghi, Chief Financial Officer di Sangalli (Costruzione di strade e autostrade) e Viola Verga, Board Member di Sacco System (gruppo di quattro aziende che ricercano e sviluppano microrganismi). Per comprendere maggiormente le attività del MADE4.0, il pubblico può visitare al termine della tavola rotonda il Competence center scoprendo soluzioni tecnologiche e innovative in grado di sostenere la trasformazione digitale. A chiudere i lavori è, infine, l’aperitivo di networking, un’ulteriore opportunità per condividere punti di vista ed esperienza con gli altri partecipanti all’evento.  
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda