Skip to main content

mercoledì, 17 Settembre, 2025

A volte è importante dire “grazie”

In platea ieri a Bologna c’erano oltre 200 partecipanti dei 315 che si erano iscritti al nostro convegno Fabbrica Futuro. Più che un segnale di interesse… e per tutto questo ci teniamo a ringraziare chi ha sostenuto la nostra iniziativa. Una sala nella quale poco dopo l’inizio di lavori qualcuno non trova posto a sedere […]
7 Marzo 2013
Di: Redazione
7 Marzo 2013
In platea ieri a Bologna c’erano oltre 200 partecipanti dei 315 che si erano iscritti al nostro convegno Fabbrica Futuro. Più che un segnale di interesse… e per tutto questo ci teniamo a ringraziare chi ha sostenuto la nostra iniziativa.

Una sala nella quale poco dopo l’inizio di lavori qualcuno non trova posto a sedere testimonia la necessità di confrontarsi su come portare concretamente innovazione nel mondo manifatturiero. In uno scenario di mercato nel quale arrivare secondi o terzi con un prodotto sul mercato equivale a non arrivare proprio, le imprese hanno necessità di capire come fare per innovare tutta la catena del valore del settore produttivo: dall’ideazione di un prodotto fino alla gestione del post-vendita. Partendo da un’analisi sui trend del manufacturing del futuro a livello globale, nel corso della mattinata i relatori hanno trasferito la loro visione del significato del termine ‘innovazione’ e della sua irrinunciabilità.

Interessante notare come, da più voci, sia emersa l’importanza del fattore umano: in un processo di innovazione continua le persone hanno la responsabilità di partecipare in modo collaborativo portando idee e condividendo esperienze. Le aziende più innovative sono quelle che hanno uno sguardo aperto sul mondo e sono pronte a cogliere i segnali per sviluppare innovazione. Per questo il processo di innovazione va organizzato e le aziende devono abituarsi a generare innovazione in maniera sistematica. Con il supporto delle tecnologie, naturalmente, e nel corso dell’evento i fornitori presenti hanno focalizzato l’attenzione sulle potenzialità di miglioramento della filiera produttiva attraverso una corretta implementazione si soluzioni ICT. La prima parte della giornata si è conclusa con una tavola rotonda dedicata alla sostenibilità e, a seguire, 5 sessioni parallele dedicate a fashion, automotive, macchine utensili, packaging e food. La giornata si è chiusa con un ‘arrivederci’.     Stiamo quindi già lavorando alla prossima tappa che organizzeremo entro l’estate nel nord-est. Ancora grazie!
  [gravityform id=”2″ name=”Attiva Newsletter” title=”false”]  
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda