Acceleriamo il futuro della stampa 3D
di Carl Bass, Presidente e CEO di Autodesk Per molti anni ho vissuto sentimenti contrastanti nei confronti della stampa 3D: da una parte il fascino delle promesse, dall’altra la frustrazione derivante dalla mancanza di soluzioni che trasformassero queste promesse in realtà. Oggi Autodesk annuncia due contributi che permetteranno di fare le cose in modo migliore. […]

di Carl Bass, Presidente e CEO di Autodesk
Per molti anni ho vissuto sentimenti contrastanti nei confronti della stampa 3D: da una parte il fascino delle promesse, dall’altra la frustrazione derivante dalla mancanza di soluzioni che trasformassero queste promesse in realtà. Oggi Autodesk annuncia due contributi che permetteranno di fare le cose in modo migliore.
Il primo contributo che portiamo è Spark, una piattaforma open software per la stampa 3D che renderà più affidabile e facile la stampa di modelli 3D e semplificherà il controllo del processo di stampa del modello.
Il secondo contributo che portiamo è la presentazione della nostra stampante 3D, che avrà il ruolo di punto di riferimento per l’implementazione di Spark. Dimostrerà infatti la potenza della piattaforma e diventerà il modello di riferimento per la user experience nelle attività di stampa 3D. Insieme, queste due innovazioni Autodesk rappresenteranno i tasselli che designer, produttori hardware, sviluppatori software e specialisti di materiali potranno usare per continuare ad esplorare le potenzialità della tecnologia per la stampa 3D.
Spark sarà una piattaforma aperta e concessa in licenza gratuita ai produttori hardware e a chiunque sia interessato. La stessa cosa avverrà per la nostra stampante 3D: l’intero progetto della stampante sarà reso disponibile pubblicamente per permettere ulteriori sviluppi e sperimentazioni. La stampante sarà in grado di usare un’ampia gamma di materiali, prodotti da noi e da altri, con l’obiettivo di esplorare l’utilizzo di nuovi materiali.
Il mondo sta iniziando a comprendere il potenziale dell’additive manufacturing e con Spark intendiamo consentire ad un numero sempre maggiore di persone di includere la stampa 3D all’interno dei processi di design e manufacturing. Nei prossimi mesi lavoreremo con produttori hardware per integrare la piattaforma Spark all’interno di stampanti 3D esistenti e future. Sia Spark che la stampante 3D Autodesk saranno disponibili nei prossimi mesi.
La stampa 3D ci permetterà di fare, meglio, tutte le cose che già facciamo oggi e di creare nuovi oggetti che oggi non riusciamo ad immaginare.
http://www.autodesk.com/campaigns/spark

Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…