Skip to main content

martedì, 4 Novembre, 2025

Aggiornamenti all’agenda degli interventi

VAI ALL’AGENDA COMPLETA ISCRIVITI SESSIONE PLENARIA   Trend e vision del manufacturing del futuro Marco Taisch, Professore di Sistemi di di Produzione Avanzati – Politecnico di Milano L’Economia dell’Esperienza: un nuovo approccio per ‘costruire’ prodotti e servizi di successo  Guido Porro, Managing Director, EuroMed  – Dassault Systemes Ricreare l’approccio artigianale in un contesto industriale Walter Bessega, Chief […]
13 Febbraio 2013
Di: Redazione
13 Febbraio 2013

VAI ALL’AGENDA COMPLETA

ISCRIVITI

SESSIONE PLENARIA

  Trend e vision del manufacturing del futuro Marco Taisch, Professore di Sistemi di di Produzione Avanzati – Politecnico di Milano L’Economia dell’Esperienza: un nuovo approccio per ‘costruire’ prodotti e servizi di successo  Guido Porro, Managing Director, EuroMed  – Dassault Systemes Ricreare l’approccio artigianale in un contesto industriale Walter Bessega, Chief group organization officer  – Carel Industries Ricercare l’efficienza operativa facilitando il cambiamento con soluzioni enterprise avanzate Enza Fumarola, Vice president, Sales Emea Southern Region – Infor Piattaforma Produttiva e Internazionalizzazione Donald J. Wich, Amministratore Delegato – Messe Frankfurt Italia Produrre Innovazione: come costruire un vantaggio competitivo duraturo per le aziende italiane Nello Pucillo, Direttore Generale –  Gruppo Galgano Intervento a cura di: Giovanni Fileni, Presidente Gruppo Fileni I vantaggi competitivi della sincronizzazione delle Supply Chain Claudio Curcio,  Presidente – Q&Oconsulting La trasformazione della Supply Chain: quali sono i fattori critici oggi? Sergio Gimelli, Principal Sales Consultant – Oracle Italia Tavola Rotonda – Focus on: sostenibilità economica, ambientale e sociale del settore manifatturiero Stefano Ierace, responsabile laboratorio e trasferimento tecnologico – Consorzio Intellimech Daniele Lago, Amministratore Delegato – Lago Modera Chiara Lupi, direttrice editoriale di ESTE  

SESSIONI POMERIDIANE

FASHION Un sistema di misura delle performance per il settore tessile-fashion Intervento a cura di: Stefano Dotti, Docente presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bergamo e ricercatore del centro di ricerca CELS Barbara Resta, ricercatrice per il gruppo di ricerca CELS – Università degli Studi di Bergamo Giovanni Zanga, controller presso il gruppo Martinelli Ginetto SpA   AUTOMOTIVE Rendere i processi di progettazione più efficienti Sergio Terzi, professore e ricercatore – Dipartimento di Ingegneria –Università degli Studi di Bergamo Accordi di countertrade per accrescere la competitività nei mercati internazionali Marco Sartor,  Professore Aggregato di Gestione della Qualità – Università di Udine La gestione del ciclo di vita dei prodotti in ambiti complessi Sergio Salsedo – Amministratore Delegato  – Focus PLM Intervento a cura di Oracle Italia   MACCHINE UTENSILI Modelli di gestione dei processi industriali tramite sistemi RFId Emanuele Dovere, ricercatore del centro di ricercaCELS – Università degli Studi di Bergamo   Lean and Automate: Come rendere snelli e flessibili processi manifatturieri Bernardo Nicoletti,  Docente al Master in Procurement dell’Università di Roma Tor Vergata – Consulente e Coach di Imprese Rispondere alla variabilità della domanda, stabilizzando la Supply Chain con la matrice ABCX: il caso Varvel Intervento a cura di: Mauro Cominoli, Direttore Generale – Varvel Francesco Curcio, Partner – Q&Oconsulting   PACKAGING Il caso Consorzio Italiano Scatolifici: come le reti di imprese, anche tra Pmi, possano riportare il comparto manifatturiero a una competitività internazionale, guardando con fiducia al futuro Andrea Cornelli, Presidente del Consorzio Italiano Scatolifici Intervento a cura di: gruppo COESIA-G.D.   FOOD Progettazione avanzata delle macchine e degli impianti per l’industria alimentare Roberto Montanari, Full Professor of Industrial Plants – Department of Industrial Engineering – Università degli Studi di Parma Il miglioramento delle performance produttive tramite l’analisi di KPI: stabilimento food & beverage. Case history Parmalat Carlo Marchisio, Consultant Food-Beverage & Packaging Industry e Presidente ANIPLA – Milano Intervento a cura di Oracle Italia

VAI ALL’AGENDA COMPLETA

ISCRIVITI

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

46.000 persone

ricevono la Newsletter di Parole di Management