Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Al via la Fatturazione Elettronica verso la PA

A cura di Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia  Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale diventano operative le regole tecniche per la gestione dei processi di fatturazione elettronica verso le amministrazioni statali. La migrazione all’e-invoicing da parte degli enti pubblici e dei loro fornitori rappresenta un importante passo in avanti per l’efficienza dell’intero sistema economico. […]
18 Giugno 2013
Di: Redazione
18 Giugno 2013
A cura di Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia 
Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia
Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale diventano operative le regole tecniche per la gestione dei processi di fatturazione elettronica verso le amministrazioni statali. La migrazione all’e-invoicing da parte degli enti pubblici e dei loro fornitori rappresenta un importante passo in avanti per l’efficienza dell’intero sistema economico. Come gestire questo passaggio? Il 2013 sta portando a diversi cambiamenti sul fronte dell’e-invoicing: con il 1° gennaio la fatturazione elettronica è stata equiparata a quella cartacea e ora è giunto a conclusione il lungo percorso legislativo partito con la Legge Finanziaria 2008: entro 12 mesi dall’entrata in vigore del regolamento Ministeri, agenzie fiscali, enti di previdenza e assistenza sociale saranno obbligati a ricevere e pagare le fatture solo in formato elettronico. E lo stesso dovranno fare in 24 mesi le altre amministrazioni incluse nell’elenco Istat, a eccezione delle amministrazioni locali, per le quali la data di decorrenza sarà stabilita con un altro decreto. Tutte le amministrazioni non potranno né accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né procedere al pagamento, neppure parziale, sino all’invio del documento in forma elettronica. I fornitori delle amministrazioni pubbliche dovranno gestire il ciclo di fatturazione esclusivamente in modalità elettronica, non solo nelle fasi di emissione e trasmissione ma anche in quella di conservazione. Le PMI potranno accedere a un portale elettronico, realizzato dal ministero dell’Economia, per utilizzare servizi e strumenti informatici per la generazione di fatture nel formato richiesto da Sistema di Interscambio, oltre che per la loro conservazione sostitutiva. Una stima dell’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Management del Politecnico di Milano indica che grazie all’introduzione della Fatturazione Elettronica verso la PA si potrebbero ottenere risparmi diretti pari a oltre 1 miliardo di euro l’anno, se consideriamo solo gli impatti interni alle PA, e circa 1,6 miliardi di euro l’anno, considerando anche i potenziali effetti positivi sui fornitori della PA stessa[1]. Ricoh offre gli strumenti per facilitare la migrazione dalla carta a un contesto in cui i processi sono completamente digitali. Se implementata in maniera corretta, la fatturazione elettronica consentirà alle aziende e agli enti pubblici di ottenere interessanti benefici e opportunità. www.ricoh.it  

[1] Fonte: Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione – School of Management del Politecnico di Milano – www.osservatori.net
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda