Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Autodesk PLM 360 supporta l’innovazione in modalità cloud

I produttori di dispositivi connessi si affidano a servizi basati su cloud per semplificare la gestione del ciclo di vita del prodotto   Cloud e Internet of Thing, due scatole cinesi, una dentro l’altra. La notizia è che i vantaggi legati a un utilizzo in cloud di soluzioni per l’industria sta letteralmente facendo boom. Lo […]
5 Dicembre 2014
Di: Redazione
5 Dicembre 2014
I produttori di dispositivi connessi si affidano a servizi basati su cloud per semplificare la gestione del ciclo di vita del prodotto   Cloud e Internet of Thing, due scatole cinesi, una dentro l’altra. La notizia è che i vantaggi legati a un utilizzo in cloud di soluzioni per l’industria sta letteralmente facendo boom. Lo riferisce Autodesk, che registra un trend positivo nella vendita di soluzioni – come il proprio servizio PLM (Product Lifecycle Management) basato su cloud – tra le aziende che producono dispositivi connessi alla rete che alimentano l’Internet of Things (IoT). Grazie all’utilizzo di PLM 360, queste aziende sono in grado di progettare e produrre un’ampia gamma di dispositivi innovativi che rendono ancora più sottile il confine tra hardware e software: dai caschi per moto che integrano sistemi di navigazione ai dispositivi che consentono agli automobilisti di guidare in modo più sicuro e intelligente.
Brian Roepke, Autodesk
Brian Roepke, Autodesk
“Le aziende che operano in quest’area in rapida via di sviluppo stanno definendo e creando l’IoT,” ha dichiarato Brian Roepke, Direttore Product Lifecycle Management products di Autodesk. “Al ritmo in cui si muovono, queste aziende fanno molto affidamento sulle tecnologie basate su cloud poiché sono l’unico strumento che permette loro di innovarsi rapidamente”. A differenza dei servizi PLM tradizionali, PLM 360 è semplice da utilizzare, affidabile e accessibile. Non vi è alcun hardware da installare e o lunghe implementazioni da gestire: i clienti sottoscrivono un abbonamento e configurano il sistema, utilizzando la funzionalità di drag-and-drop per creare un potente sistema PLM che risponde perfettamente alle loro esigenze. Questo spazio di lavoro centralizzato permette ai clienti di affrontare al meglio tutte quelle sfide legate allo sviluppo e commercializzazione di un nuovo prodotto innovativo: dalla gestione delle distinte al rapporto con i fornitori fino a tutte le problematiche legate alla qualità e alla conformità. “L’ampia diffusione dell’IoT sta creando una nuova era di innovazione del prodotto”, ha continuato Roepke. “Il fascino di un’offerta basata su cloud come PLM 360 non potrà che continuare a crescere tra queste aziende che forniscono al mercato prodotti connessi di prossima generazione”. http://www.autodesk.it  
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda