Calenda-Bentivogli, un Piano per la Fabbrica del Futuro
Un piano industriale per lo sviluppo della fabbrica del futuro. A firmarlo sono stati Marco Bentivogli, Segretario Generale della Federazione Italiana Metalmeccanici (Fim-Cisl) e Carlo Calenda, Ministro dello Sviluppo Economico che hanno lanciato un progetto di rilancio del Paese e del settore manifatturiero. E proprio di questi temi parla lo stesso Bentivogli al convegno FabbricaFuturo della tappa di Milano organizzato […]


Aumentare gli investimenti per formare le competenze

Ritrovare competitività grazie a contratti, banda larga ed energie
Parallelamente, “va incoraggiato un vero decentramento contrattuale, utile anche ai programmi condivisi di miglioramento della produttività, a livello territoriale, di sito e di rete”. Il Ministro e il Segretario Generale hanno inoltre osservato che “come per le reti di trasporto di persone e merci e le reti energetiche e idriche, una rete di telecomunicazioni moderna ed efficiente rappresenta un fattore chiave di competitività per il sistema Paese, ma anche un servizio essenziale”. In un simile quadro, non può tuttavia essere tralasciata la Strategia Energetica Nazionale, che punta alla sostenibilità degli obiettivi ambientali e all’indipendenza di approvvigionamento dell’Italia. “Al 2030, la Sen prevede azioni per 175 miliardi di investimenti, di cui oltre l’80% in energie rinnovabili ed efficienza, che devono dar vita a una nuova specializzazione industriale dell’Italia”. “Noi pensiamo”, concludono Calenda e Bentivogli, “che la parola d’ordine debba essere ‘costruire’ un futuro fondato su tre pilastri: Competenze, Impresa, Lavoro”.Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…