Che modello di Impresa Sostenibile sei? Le aziende dell’Osservatorio Sostenibilità dell’ASAM a confronto
Il tema della sostenibilità è da tempo sotto i riflettori dell’industria. Energia sicura, pulita ed efficiente, trasporti intelligenti, ecologici e integrati, azione per il clima, efficienza delle risorse e tracciabilità delle materie prime: sono solo alcuni degli obiettivi che il comparto manifatturiero si è proposto di raggiungere nell’ambito del programma Horizon 2020 bandito dalla Commissione […]

Il tema della sostenibilità è da tempo sotto i riflettori dell’industria. Energia sicura, pulita ed efficiente, trasporti intelligenti, ecologici e integrati, azione per il clima, efficienza delle risorse e tracciabilità delle materie prime: sono solo alcuni degli obiettivi che il comparto manifatturiero si è proposto di raggiungere nell’ambito del programma Horizon 2020 bandito dalla Commissione Europea.
Programmi pan-europei a parte, essere sostenibili non è più una questione di se, ma di quanto prima attuare buone pratiche aziendali, soprattutto in ambito produttivo. Un tema caro alle aziende dell’Osservatorio Sostenibilità di ASAM, un team di lavoro composto da manager aziendali e un referente del mondo accademico che insieme, da oltre un anno, hanno lavorato per definire un originale modello di impresa sostenibile, capace di coniugare redditività, sviluppo e ambiziosi, ma concreti traguardi.
Oltre a diverse imprese italiane e multinazionali, il progetto ha coinvolto anche le istituzioni come Regione Lombardia per EXPO2015 e il Ministero dell’Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare, player fondamentali nell’indirizzare iniziative responsabili a livello macro.
Il convegno sarà occasione per presentare il Modello di Impresa Sostenibile, fruibile ai più disparati livelli ed efficace non solo dal punto di vista degli indicatori(Carbon Print, Water Print, etc.), ma anche da quello organizzativo.
La creazione del modello è stata un’attività lunga e assai ardua. Partendo dalla fotografia dello stato dell’arte delle imprese, si è cercato di sviluppare una maggiore consapevolezza all’interno della varie direzioni manageriali.
In una fase successiva, si sono presi in considerazione le strutture, i ruoli, i processi aziendali e organizzativi, le relazioni, le culture e tecnologie, indicatori fondamentali alla creazione del modello. L’output ha fornito le linee guida per migliorare il livello di sostenibilità delle aziende, permesso ad ognuna di esse di posizionarsi rispetto alle altre imprese sul mercato e attuare buone pratiche di sostenibilità.
Se vogliamo diventare sostenibili, come dobbiamo comportarci per farlo in fretta, a costi più bassi e in modo più solido? Risponderanno a questa domanda i referenti delle Istituzioni, le Aziende partecipanti all’Osservatorio, esperti e testimoni del mondo delle imprese.
Con l’Osservatorio Sostenibilità, ASAM ha sposato i valori etici e morali che contraddistinguono un grande Ateneo quale l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’evento si rivolge a tutte quelle funzioni aziendali e alle Istituzioni direttamente chiamate a occuparsi di politiche di sostenibilità: CEO, CSR Manager, HR Director e External Relation Director, Communication &Marketing Director e tecnici del settore.
Non sono ammessi consulenti se non invitati in qualità di relatori.
Iscrizione gratuita e obbligatoria entro il 12 Marzo a:
manuela.todaro@unicatt.it o Tel: 02.80.58.30.37

Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…