Come rendere competitiva l’azienda ottimizzando la produzione: il caso Pan Surgelati
La leva tecnologica è la vera protagonista nel cambio di scenario che stanno vivendo le imprese del manifatturiero. Per eccellere oggi non è necessario solo presentare prima degli altri un prodotto innovativo ma curare con precisione un intero ecosistema governato da incertezza e alta variabilità. Pan Surgelati ci offre un esempio di come questa strada […]
La leva tecnologica è la vera protagonista nel cambio di scenario che stanno vivendo le imprese del manifatturiero. Per eccellere oggi non è necessario solo presentare prima degli altri un prodotto innovativo ma curare con precisione un intero ecosistema governato da incertezza e alta variabilità.
Pan Surgelati ci offre un esempio di come questa strada sia quella giusta da percorrere.
L’azienda, da sempre orientata a soddisfare al meglio le esigenze dei consumatori, ha come mission quella di mettere in primo piano la qualità dei propri prodotti. Un livello di qualità da estendere a tutti i processi aziendali, mantenendo costanti la preparazione dei collaboratori e gli investimenti in ricerca e sviluppo, già patrimonio dell’azienda.
In questo contesto di costante attenzione alla qualità si colloca la scelta di passare da un sistema gestionale estremamente frammentato e disomogeneo a un gestionale innovativo, in grado di uniformare e integrare i processi standard definiti dal management, garantendo il rispetto delle specifiche esigenze del mercato di riferimento delle singole filiali.
Grazie alla sua naturale propensione verso l’innovazione tecnologica l’azienda ha ottimizzato i processi produttivi garantendo oggi un modello di pianificazione centralizzato, selezionato tra diversi configurabili in base alle caratteristiche imposte da variabili quali stagione o destinazione del prodotto, in grado di soddisfare ordini di strudel cresciuti nel tempo fino a raggiungere le attuali 9.000 tonnellate annue, pari a 35 Km ogni giorno.
I processi decisionali per il management e quelli operativi si sono sensibilmente snelliti e velocizzati, consentendo di concentrare l’attenzione sugli aspetti critici del business piuttosto che sulle attività di controllo operativo.
Pan Surgelati, oggi, opera un controllo più puntuale della pianificazione di produzione, fattore che è risultato particolarmente importante poiché ha permesso di supportare al meglio l’ampliamento della propria offerta di prodotti a marchio avviata dall’azienda a partire dal 2009.
La gestione multisite caratteristica del nuovo Erp ha avuto un importante ruolo nel miglioramento e nella condivisione del processo di logistica a livello di Gruppo tra tutte le filiali. Complessivamente vi sono stati altri non trascurabili vantaggi: la semplicità di apprendimento del sistema gestionale ha consentito di ottenere risultati in tempi brevi, con basso impatto sugli investimenti in formazione del personale. Inoltre, con tante funzionalità che supportano ogni tipo di processo immaginabile, spaziando dal management strategico alla gestione dei rapporti con i clienti, fino ai processi distintivi e caratteristici dell’azienda, Pan Surgelati oggi è in grado di valorizzare al meglio la propria filiera tramite una interazione in tempo reale dei diversi attori con i processi produttivi e distributivi dell’azienda.
La multinazionale altoatesina, che produce e commercializza in tutto il mondo prodotti da forno surgelati della tradizione culinaria sudtirolese (primo fra tutti lo strudel), ha posto al centro della propria attenzione i temi della valorizzazione della filiera produttiva e distributiva, l’ottimizzazione della rintracciabilità dei lotti e della logistica di magazzino tra le diverse sedi.

Categoria: Fabbrica
Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…




