Cambiare il sistema PDM / PLM: quali criteri seguire nella scelta?
La motivazione al cambiamento può avere cause diverse: il vecchio sistema PLM non viene più sviluppato (come, per esempio, per Autodesk PSP), i nuovi sistemi CAD non sono più adatti al PLM o mancano le interfacce di CAD/PDM con il sistema ERP. Restano comunque dei dubbi: durante il passaggio i dati vanno perduti? È possibile […]

La motivazione al cambiamento può avere cause diverse: il vecchio sistema PLM non viene più sviluppato (come, per esempio, per Autodesk PSP), i nuovi sistemi CAD non sono più adatti al PLM o mancano le interfacce di CAD/PDM con il sistema ERP. Restano comunque dei dubbi: durante il passaggio i dati vanno perduti? È possibile pianificare un progetto del genere? Quali procedure vengono modificate in futuro?
Gli utenti che utilizzano già un sistema PDM / PLM e si trovano a dover decidere di sostituirlo, devono decidere quale direzione prendere, cosa vogliono ottenere in futuro con un sistema PDM / PLM e quale sarà la loro strategia PLM. Considerati gli inevitabili costi di migrazione da sostenere, è tuttavia utile procedere a una verifica puntuale delle alternative. Se si necessita di ottimizzare i nuovi requisiti PDM nell’ambito dell’integrazione ERP, e nei processi basati sui documenti o i processi di modifica, allora è essenziale il valore aggiunto di una soluzione Product Lifecycle Management (PLM).
PRO.FILE gestisce attività e processi, ha funzioni multi-CAD e multi-ERP, può essere utilizzato come DMS sia per documenti tecnici (DMStec) sia commerciali e consente la realizzazione di processi standardizzati e automatizzati attraverso una Workflow-Engine integrata (modulo PRO.CEED). Oggi la meccatronica diventa sempre più importante per un sistema PDM / PLM. PRO.FILE può quindi guidare e gestire assieme sia elementi meccanici che elementi del settore elettrotecnico e elettronico.
Il sistema è ampiamente configurabile, per esempio in caso di adeguamenti dei data base per l’aggiunta di ulteriori campi, nella gestione di reti di stato, in processi di stato sui documenti o nel collegamento di parti di un articolo e nell’interfacciamento con i sistemi ERP. Esso include inoltre un server protetto di archiviazione, offre massima flessibilità nel controllo delle autorizzazioni ed è il primo sistema ad avere ampliato significativamente la classificazione esistente mediante l’integrazione dello standard eCl@ss.
L’azienda la cui strategia si muove in direzione di un PLM perfezionato, trova in PRO.FILE le funzioni necessarie.
Diventa un esperto in PLM con i webinar PRO.FILE: calendario webinar
Informazioni su PRO.FILE Italia: PRO.FILE Italia è fornitore per l’Italia di PRO.FILE la soluzione Product Lifecycle Management (PLM), Product Data Management (PDM) e Technical Document Management System (DMStec) della casa tedesca PROCAD e si avvale di una rete di rivenditori specializzati.
www.profile-plm.it
Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…