Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

FabbricaFuturo ritorna a Bologna il prossimo 19 marzo

Per il terzo anno consecutivo i riflettori dell’industria manifatturiera puntati su Bologna il prossimo 19 marzo per la prima di quattro tappe del ciclo di eventi FabbricaFuturo, un progetto multicanale, ideato e realizzato da ESTE, in collaborazione con i rappresentanti accademici dei più prestigiosi atenei d’Italia. L’incontro, che si svolgerà nell’arco di un’intera giornata – […]
16 Marzo 2015
Di: Redazione
16 Marzo 2015
Per il terzo anno consecutivo i riflettori dell’industria manifatturiera puntati su Bologna il prossimo 19 marzo per la prima di quattro tappe del ciclo di eventi FabbricaFuturo, un progetto multicanale, ideato e realizzato da ESTE, in collaborazione con i rappresentanti accademici dei più prestigiosi atenei d’Italia. L’incontro, che si svolgerà nell’arco di un’intera giornata – dalle 9:00 alle 18:00 – presso il Savoia Hotel Regency, sarà occasione di confronto per manager e imprenditori che riconoscono nelle tecnologie abilitanti i nuovi modelli di Manufatturierosviluppo del mercato manifatturiero. Un settore che, nonostante la mannaia della crisi, promuove l’Italia al secondo posto nel ranking di competitività dell’industria dei macchinari, classifica calcolata sulla base del Trade performance Index elaborato dall’International Trade Centre dell’UNCTAD/WTO. Il surplus commerciale manifatturiero dell’Italia con l’estero vale qualcosa come 131 miliardi di dollari (Fonte: WTO, dati 2013). Una conferma del ruolo di punta del nostro Paese nell’industria mondiale. A fare dell’Italia un Paese di eccellenti produttori concorre una nuova generazione di tecnologie – in grado oggi di sfruttare al meglio le conoscenze condivise – e una nuova generazione di strumenti ICT volti a valorizzare il patrimonio delle informazioni raccolte sul campo per prendere decisioni sempre più strategiche e tempestive. Nell’arena di Bologna i relatori si confronteranno in materia di progettazione, produzione, gestione del ciclo di vita del prodotto, supply chain management, servizi, tecnologie e organizzazione. È prevista una sessione plenaria mattutina che ha l’obiettivo di descrivere scenari e trend del mercato manifatturiero globale a cura di Marco Taisch, professore di sistemi di produzione avanzati presso il Politecnico di Milano. L’intervento del prof. Taisch sarà preceduto dalla presentazione dei risultati di una survey commissionata da ESTE a OD&M Consulting sui fattori critici e le strategie di successo che le imprese considerano fondamentali per i prossimi 3 anni. I lavori del pomeriggio saranno dedicati al confronto su differenti tematiche nella formula di sessioni parallele: Fashion, Food, Machinery, Automotive, Stampa 3D. Un evento per immaginare la fabbrica intelligente di domani, luogo di convergenza per le politiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica con la richiesta sempre più frequente di materie prime in un mondo che non ha risorse illimitate. Il convegno è rivolto a imprenditori e manager della direzione generale, delle direzioni tecniche (produzione, logistica, ricerca e sviluppo, ecc.), della direzione commerciale e marketing di aziende manifatturiere di medio/grande dimensione. Per iscriversi all’evento: http://www.este.it/res/convegno_edizione/eid/160/zid/294/register/1/p/  
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda