Filtri intelligenti grazie all’Internet of Things
L’applicativo sviluppato sull’IoT Application Platform di Solair apporta un vantaggio competitivo nel settore della produzione di filtri a tutta la filiera Wylmco, società italiana specializzata nella vendita di manometri digitali, si è trovata nell’esigenza qualche mese fa di offrire un valore aggiunto e differenziante ai propri manometri per offrire ai suoi clienti, tra cui […]

L’applicativo sviluppato sull’IoT Application Platform di Solair apporta un vantaggio competitivo nel settore della produzione di filtri a tutta la filiera
Wylmco, società italiana specializzata nella vendita di manometri digitali, si è trovata nell’esigenza qualche mese fa di offrire un valore aggiunto e differenziante ai propri manometri per offrire ai suoi clienti, tra cui Aerofiltri (produttore e fornitore di filtri per verniciatura e condizionamento di alta qualità), una soluzione tecnologicamente avanzata e in grado di fare la differenza sul mercato rispetto a prodotti concorrenti. Con questo obiettivo, l’azienda ha guardato all’IoT come a una nuova via per competere.
Wylmco ha visto in Solair e nella sua piattaforma cloud-based per lo sviluppo di applicazioni IoT un partner per aggiungere ulteriore valore e servizi ai propri prodotti.
L’obiettivo di Wylmco e Solair è stato quello di collegare il manometro digitale a internet per ricevere via web i dati raccolti sul campo e integrarli in una logica di business al fine di offrire un servizio migliore ai clienti di Aerofiltri, da sempre
all’avanguardia per l’alta qualità dei suoi prodotti che vende sia a clienti diretti che attraverso il canale indiretto di manutentori e installatori.
Solair in collaborazione con Wylmco ha sviluppato un’applicazione sulla propria IoT Application Platform che consente non solo di ricevere dati attraverso il cloud e monitorare la pressione dei filtri e numerosi altri dati trasmessi dal manometro, ma anche di lanciare allarmi quando il filtro è saturo o quando sta per raggiungere la saturazione al fine di eseguire una corretta manutenzione ordinaria nel primo caso, predittiva nel secondo.
La possibilità di integrare nella piattaforma anche altre tipologie di dati relativi ai clienti, ai distributori, ai manutentori e ai filtri installati sulle diverse macchine, consente oggi a Aerofiltri di utilizzare la tecnologia sviluppata da Solair in collaborazione con Wylmco anche per la gestione delle anagrafiche dei clienti, dei manutentori e dei suoi prodotti, come avviene in un gestionale. La possibilità di eseguire tutte queste attività in un’unica applicazione favorisce notevolmente il risparmio di tempo e permette di gestire al meglio la rete di vendita, diretta ed indiretta.
L’applicativo sviluppato da Wylmco su Solair IoT Application Platform permette ad Aerofiltri di:
• Acquisire dati da manometri differenziali in tempo reale grazie a protocolli di comunicazione standard e hardware di semplice installazione. Questi dati permettono di associare alla vendita dei filtri un servizio a valore aggiunto che fidelizza il cliente e rende Aerofiltri competitivo rispetto all’offerta asiatica.
• Consolidare i dati direttamente sul cloud e aggregare le informazioni rilevanti grazie ad un unico strumento versatile e flessibile, con conseguente riduzione dei costi operativi e dei tempi di gestione.
• Disporre di un unico sistema in grado di elaborare dati e informazioni per integrarli nel processo di business (Es. Manutenzione predittiva, gestione anagrafiche clienti, ecc.). I costi associati alla gestione dei clienti e dei prodotti così diminuiscono e il fatturato, derivante dal servizio a valore aggiunto costruito sui dati raccolti, aumenta.
www.solaircorporate.com

Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…