Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

Formare le competenze per la trasformazione digitale

La trasformazione digitale è la sfida che le imprese devono affrontare per essere competitive e per questo hanno bisogno di solide competenze. MADE Competence Center Industria 4.0, realtà nata per volontà del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per orientare le imprese verso progetti di innovazione e ricerca, propone un evento proprio a […]
1 Agosto 2024
Di: Redazione
1 Agosto 2024

La trasformazione digitale è la sfida che le imprese devono affrontare per essere competitive e per questo hanno bisogno di solide competenze. MADE Competence Center Industria 4.0, realtà nata per volontà del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per orientare le imprese verso progetti di innovazione e ricerca, propone un evento proprio a supporto del percorso che le aziende devono compiere per evolvere. L’iniziativa è programmata per giovedì 5 settembre 2024 e si svolge all’interno del Campus Bovisa Politecnico (via Giovanni Durando 10 a Milano) e ha l’obiettivo di promuovere il percorso di formazione “Digital Transformation” (c’è anche la possibilità di seguire in streaming).

L’approfondimento – parte del ciclo di incontri ribattezzati ‘Aperitivo tecnologico’ – nasce per mostrare qual è l’impatto delle tecnologie digitali sull’evoluzione aziendale. Il percorso dedicato alla trasformazione digitale è articolato in cinque moduli che alternano lezioni teoriche a visite guidate in aziende innovative, dove sono trattate tematiche fondamentali per il futuro del Manifatturiero e della gestione aziendale.

ISCRIVITI ALL’EVENTO DEL 5 SETTEMBRE 2024

Il confronto tra Cosberg Innovation, Carl Zeiss Vision Italia, Marca Group, Fluid-o-Tech e Gruppo Saviola

A dare il via all’evento del 5 settembre 2024 (alle ore 14.45 è previsto l’accredito dei partecipanti) è l’intervento di Marco Taisch, Presidente del MADE I4.0 e Professore di Sustainable Manufacturing, Digital Manufacturing e Operations Management al Politecnico di Milano, che introduce le tematiche della trasformazione digitale sulle quali si confrontano le aziende in una tavola rotonda moderata da Chiara Lupi, Direttrice Editoriale di Edizioni ESTE e Direttrice della rivista Sistemi&Impresa, il magazine che ha dato vita a FabbricaFuturo, il progetto multicanale dedicato al Manufacturing e che collabora con il MADE I4.0 per l’iniziativa.

A confrontarsi nell’incontro (dalle 15.30 alle 17) sono: Mauro Viscardi, Special Projects & Innovation di Cosberg Innovation (automazione), Roberto Baldan, Head of Operations and Energy e Environmental Officer di Carl Zeiss Vision Italia (dispositive oftalmici), Massimo Parini, Production Manager di Marca Group (stampi); a questi si aggiungono i rappresentanti di Fluid-o-Tech (pompe, valvole e sensori) e di Gruppo Saviola (pannelli truciolari).

Al termine della discussione i partecipanti all’evento, guidati dagli esperti di MADE I4.0, possono visitare il Competence center: è un’opportunità per conoscere soluzioni tecnologiche e innovative in grado di sostenere la trasformazione digitale delle aziende manifatturiere. A chiudere la giornata è, infine, l’aperitivo di networking, che costituisce un’ulteriore occasione per condividere riflessioni con gli altri partecipanti all’evento.

Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda