Gli strumenti lean e il post-vendita
La diffusione degli strumenti lean L’approccio lean è molto conosciuto all’interno del campione analizzato: circa il 70% dei rispondenti ne conosce i principi o ne ha quantomeno sentito parlare. Il grado di implementazione è tuttavia più basso rispetto al grado di conoscenza: solo il 26% del campione implementa le tecniche lean all’interno di almeno un […]

Pagina 2 di 2
La diffusione degli strumenti lean
L’approccio lean è molto conosciuto all’interno del campione analizzato: circa il 70% dei rispondenti ne conosce i principi o ne ha quantomeno sentito parlare. Il grado di implementazione è tuttavia più basso rispetto al grado di conoscenza: solo il 26% del campione implementa le tecniche lean all’interno di almeno un processo/un’area dell’azienda. È però anche vero che la percentuale di aziende che implementano l’approccio lean varia notevolmente in base alla dimensione dell’azienda: si passa dal 9% per aziende di piccole dimensioni (con un numero di dipendenti inferiore a 50) a circa il 50% per aziende di grandi dimensioni (con più di 250 dipendenti ).

- primo, si riscontra una certa inerzia da parte del personale operativo nei confronti del cambiamento che un progetto lean comporta;
- secondo, ci si è resi conto della difficoltà a focalizzare le attenzioni sul progetto lean per via di altre priorità / urgenze. Mediamente il livello di soddisfazione delle aziende per i risultati ottenuti è abbastanza elevato.
Considerazioni conclusive
I risultati dell’indagine portano a pensare che le aziende alla ricerca di mezzi per migliorare l’efficienza delle attività del post-vendita possano effettivamente contare sul supporto delle tecniche lean. Infatti, i benefici usualmente ottenibili grazie all’uso di tali tecniche in termini di tempi, flessibilità e costi sono proprio quelli maggiormente critici e ricercati nella gestione delle operations dei servizi. Una maggiore diffusione delle tecniche lean è quindi auspicabile anche alla luce del fatto che non si sono notate differenze significative in base al settore o alla dimensione aziendale.
Pagina
Categoria: Fabbrica
Tag: Fabbrica Futuro

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…