Skip to main content

domenica, 21 Settembre, 2025

Il DIG.Eat 2019 illumina il ‘lato oscuro’ del digitale

L’appuntamento è per il 30 maggio 2019 al Teatro Eliseo di Roma: è questa la data della nuova edizione di DIG.Eat, ‘l’anti-evento’ (così lo definiscono gli organizzatori) dedicato alle tematiche della digitalizzazione e della privacy, promosso dall’Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale (ANORC). La 12esima edizione, intitolata “The dark side of…”, è […]
7 Maggio 2019
Di: Redazione
7 Maggio 2019
L’appuntamento è per il 30 maggio 2019 al Teatro Eliseo di Roma: è questa la data della nuova edizione di DIG.Eat, ‘l’anti-evento’ (così lo definiscono gli organizzatori) dedicato alle tematiche della digitalizzazione e della privacy, promosso dall’Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale (ANORC). La 12esima edizione, intitolata The dark side of…”, è ispirata allo storico album dei Pink Floyd The dark side of the moon e ha l’obiettivo di indagare, attraverso un occhio irriverente, la reale condizione del digitale in Italia, provando così a indicare strade realmente praticabili per Pubblica amministrazione, professionisti e imprese. L’intento, quindi, è quello di indagare ‘il lato oscuro’, ossia ciò che non è ancora stato raccontato del digitale: si tratta di un’occasione di confronto, approfondimento e relazione insieme con i numerosi stakeholder ed esperti nazionali provenienti da una pluralità di contesti multidisciplinari (istituzioni, imprese, università). Ai prestigiosi sponsor già confermati Team System, Dgroove, eWitness, Argentea, Men at Work si sono aggiunti Credemtel, Land, Agenzia Impresa digitale, Gmed e Aruba.it. Confermata la presenza di nomi di illustri esperti nazionali, oltre all’avv. Andrea Lisi, Presidente di ANORC Professioni e ideatore dell’evento, tra i quali trapelano:  Giovanni Buttarelli, Garante Europeo della privacy, Andrea Servida, capo del Directorate General Communication Networks Content & Technology della Commissione Europea e di Luca Attias, Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, oltre ai nomi di Corrado Giustozzi, Cybersecurity expert di AgID e Matteo Flora, esperto in sicurezza informatica e fondatore di The Fool. Attesa inoltre la partecipazione del Colonnello Marco Menegazzo, Comandante del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza. Da parte del mondo accademico, è invece attesa la presenza di due illustri Professori, quali prof. Donato Limone, Ordinario di informatica giuridica e direttore di SNAD, e il prof. Francesco Pizzetti, Costituzionalista e già Garante Privacy. Gli organizzatori hanno annunciato anche la presenza del chitarrista Alfredo Bochicchio, che con la sua interpretazione di alcuni dei brani più famosi della discografica dei Pink Floyd, contribuirà a dare forma alla miscela di divulgazione e intrattenimento pensata per caratterizzare il programma della giornata. L’appuntamento con il 12esimo DIG.Eat è unico nel suo genere. Una particolarità riguarda il fatto che l’evento si svolge al buio: l’unico modo per illuminare il lato oscuro del digitale è… iscriversi all’evento. Tutte le informazioni sul DIG.Eat 2019 sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: http://www.digeat.it. Al seguente link invece è possibile assistere a un’anticipazione del format in tema Pink Floyd, con il Teaser Trailer di questa edizione realizzato in occasione dei -30 giorni all’evento. https://www.youtube.com/watch?v=xr2qjCqT218 Hashtag ufficiali: #thedarksideof… e #Digeat2019.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda