Skip to main content

venerdì, 19 Settembre, 2025

Con il System Engineer di PTC crescono le opportunità in ambito IoT

PTC ha presentato la soluzione di System Engineering progettata per aiutare le aziende a ridurre i rischi e accelerare il tasso d’innovazione in un mondo sempre più intelligente e connesso. Questa soluzione rappresenta una piattaforma completa che consente di disegnare prodotti più innovativi, convalidarli in base a requisiti funzionali e qualitativi ben precisi e creare […]
21 Gennaio 2015
Di: Redazione
21 Gennaio 2015
PTC ha presentato la soluzione di System Engineering progettata per aiutare le aziende a ridurre i rischi e accelerare il tasso d’innovazione in un mondo sempre più intelligente e connesso. Questa soluzione rappresenta una piattaforma completa che consente di disegnare prodotti più innovativi, convalidarli in base a requisiti funzionali e qualitativi ben precisi e creare linee di prodotti più redditizie. Nel prossimo decennio i prodotti connessi cresceranno in modo esponenziale, con miliardi di dispositivi in circolazione sia a uso personale, sia aziendale o commerciale. Se, da un lato, questi prodotti intelligenti e connessi definiranno il futuro delle attività manifatturiere, dall’altro saranno sempre più complessi da progettare, realizzare e far funzionare. bigstock-manufacturing-parts-for-car-en-26269853 La soluzione di System Engineering di PTC offre una piattaforma di progettazione completa che consente di esplorare velocemente i dati e accelerare il design e la commercializzazione di prodotti di successo. Il suo segreto è la capacità di combinare i punti di forza della famiglia PTC Integrity di sistemi ALM (Application Lifecycle Management) con quelli dei prodotti Atego, società di PTC leader nella modellazione di architetture e nella progettazione di sistemi basata su modelli (MBSE, Model-Based System Engineering). Il System Engineering di PTC accelera l’adozione di metodologie Model-Based Systems Engineering consentendo l’utilizzo di processi di gestione basati su documenti, modelli o ibridi. Una ricerca condotta da alcuni analisti mostra che, rispetto alle alternative, la progettazione che si ispira a metodologie di Model-Based Systems Engineering nel 23% dei casi aumenta la puntualità dei progetti e nel 62% ne riduce i costi. L’approccio collaborativo acquisisce e comunica in modo efficiente i progetti tramite un linguaggio comune basato su standard, migliorando la comunicazione e il coinvolgimento dei soggetti interessati. La soluzione di System Engineering di PTC consente alle aziende di: – Progettare prodotti più innovativi tramite un approccio MBSE collaborativo. – Riutilizzare gli artefatti di sistema per incrementare la redditività della progettazione delle linee di prodotti. – Convalidare la conformità dei prodotti ai requisiti e ai processi basati sulle best practice. http://www.ptc.com
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda