Impresa 4.0, il ruolo delle tecnologie – Intervista a Terzi
Il ruolo delle tecnologie resta “importante” anche nel nuovo Piano Industria 4.0 che il Governo ha rinnovato per il 2018. Pure nella sua nuova ‘versione’ di Impresa 4.0, le tecnologie sono la leva abilitante dell’innovazione. A spiegarlo è Sergio Terzi, Professore Associato di Impianti Industriali Meccanici – Dipartimento Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, che […]

Il ruolo delle tecnologie resta “importante” anche nel nuovo Piano Industria 4.0 che il Governo ha rinnovato per il 2018. Pure nella sua nuova ‘versione’ di Impresa 4.0, le tecnologie sono la leva abilitante dell’innovazione. A spiegarlo è Sergio Terzi, Professore Associato di Impianti Industriali Meccanici – Dipartimento Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, che plaude alla scelta governativa del “passaggio tra Industria 4.0 e Impresa 4.0”, perché, dice l’accademico, “dimostra la volontà di lavorare sull’intera capacità imprenditoriale aziendale italiana”.
“Il Piano ha codificato le diverse tecnologie ora raggruppate sotto l’etichetta 4.0”, continua Terzi. “Si tratta di una vasta tipologia di tecnologie ai CAD, al PLM fino alla realtà aumentata e ai supporto per la produzione e all’Internet of Things”. Difficile però trovare una “ricetta che si adatti per tutti”: “Ogni azienda deve trovare la sua via all’Industria 4.0 perché gli strumenti a disposizione sono molti”.
A distanza di un anno dall’introduzione del Piano, si può ora farne un primo bilancio. “Grazie al Piano finalmente nel nostro Paese si parla di Industria 4.0 e si possono comprendere opportunità e benefici della tecnologia”, spiega l’esperto del Politecnico di Milano. “Per quanto riguarda la diffusione dei macchinari i dati svelano che ci sono stati importanti crescite ispirate proprio dalle nuove soluzioni tecnologiche”.
Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…