Skip to main content

giovedì, 18 Settembre, 2025

In corsa verso il successo

Dai motori per il ‘fuori strada’ a quelli da pista. Andrea Pontremoli, CEO e General Manager di Dallara Automobili, ci ha parlato dell’importanza della simulazione e della innovazione nell’industria automobilistica mondiale. Quasi ogni fine settimana, su un circuito in Brasile, o in Giappone, o negli Stati Uniti, un’automobile costruita da Dallara sfreccia vittoriosa sotto la […]
19 Aprile 2013
Di: Redazione
19 Aprile 2013
Dallara Automobili - schedaDai motori per il ‘fuori strada’ a quelli da pista. Andrea Pontremoli, CEO e General Manager di Dallara Automobili, ci ha parlato dell’importanza della simulazione e della innovazione nell’industria automobilistica mondiale. Quasi ogni fine settimana, su un circuito in Brasile, o in Giappone, o negli Stati Uniti, un’automobile costruita da Dallara sfreccia vittoriosa sotto la bandiera a scacchi o fissa un nuovo record. E non è tutto qui, anzi. Benché l’azienda sia conosciuta principalmente per la costruzione di vetture per le corse di IndyCar, Formula 3, GP2 e Gp3, il 40% della sua attività è basata sulle consulenze ai cosiddetti ‘giganti dell’Automobile’, tra cui Ferrari, Lamborghini, Maserati, Audi, Bugatti, Toyota, Alfa Romeo e molti altri. L’attività della casa automobilistica è costituita da tre aree. La prima riguarda la progettazione dell’automobile, interamente costruita con compositi in fibra di carbonio. La seconda area è l’aerodinamica e la terza è la simulazione di dinamica del veicolo. “Durante la progettazione per l’utilizzo dei compositi in fibra di carbonio, la simulazione viene utilizzata per l’analisi strutturale – spiega Pontremoli – credo che in questo settore siamo ad un livello molto buono, specialmente riguardo al crash dinamici, che possono essere molto complessi da riprodurre”.  
Andrea Pontremoli, CEO e General Manager Dallara Automobili
Andrea Pontremoli, CEO e General Manager Dallara Automobili
Per la simulazione aerodinamica Dallara Automobili dispone di due gallerie del vento che consentono di testare modelli di vettura di dimensioni pari al 60% di quelle reali. “Utilizziamo inoltre avanzate capacità di analisi fluidodinamica computerizzata (CFD). Ci serviamo di parecchi supercomputer in combinazione con strumenti CFD tra cui ANSYS Fluent, che è la soluzione principale che usiamo oggi” dice Pontremoli. La terza area, simulazione del veicolo, è strettamente legata alle prime due. Di recente la società ha costruito un simulatore di guida che prima insegna al pilota come guidare quella particolare auto, poi gli permette di correre con quella specifica macchina su di una determinata pista, simulandone i dettagli per consentire un allenamento estremamente realistico.
Categoria:
giorgio armani
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…
Giuseppe_Turani
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…
Este +
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…
App ESTE
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…

Rimani aggiornato sul management che conta

Iscriviti alla newsletter di Parole di Management, il quindicinale con il meglio del pensiero manageriale per guidare il cambiamento in azienda