Indicatori e misure di prestazione per la gestione dei processi
Molte imprese e organizzazioni sono sempre più legate alla presenza e all’uso di indicatori: gli indicatori dei prezzi, gli indicatori di produttività, gli indicatori per la valutazione delle carriere, per la valutazione della posizione sociale e tanti altri. Sembra quasi che gli indicatori siano diventati il vero motore dei nostri sistemi sociali, dell’economia e delle […]
Molte imprese e organizzazioni sono sempre più legate alla presenza e all’uso di indicatori: gli indicatori dei prezzi, gli indicatori di produttività, gli indicatori per la valutazione delle carriere, per la valutazione della posizione sociale e tanti altri.
Sembra quasi che gli indicatori siano diventati il vero motore dei nostri sistemi sociali, dell’economia e delle organizzazioni.
È un caso, oppure una condizione ineludibile ricorrere all’uso di indicatori per descrivere o valutare sistemi o processi complessi?
In uno scenario globale sempre più orientato alla competizione, il continuo monitoraggio delle prestazioni non è più un’opzione; è una necessità.
Il bisogno di stabilire degli obiettivi, delle modalità di raggiungimento e di verifica dei risultati tramite indicatori, è una condizione necessaria, purtroppo non sufficiente, per garantire la sopravvivenza di un’organizzazione.
La misura delle prestazioni è, in quest’ottica, il cuore della gestione di un processo. Essa consente di individuare i dati che dovranno essere raccolti e analizzati, di documentare gli sviluppi delle attività, di identificare le aree di forza e di debolezza, di valutare in itinere il clima organizzativo e, infine, di guidare i processi di miglioramento.
In ultima analisi, la misura delle prestazioni supporta l’esistenza stessa di una organizzazione, garantendo che le strategie evolutive siano in linea e siano condivise da tutti gli attori del processo: gli utenti/clienti/consumatori, i fornitori, la collettività, gli azionisti e i dipendenti.
Fonte: Fabbrica Futuro Nord Est – Verona
Intervento a cura di: Maurizio Galetto
Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…