Industria 4.0, Fabbrica Futuro Venezia: il Nord Est nella quarta rivoluzione industriale
Industria 4.0, digitalizzazione e rilancio dell’economia. Sono stati questi i temi al centro dell’ultima tappa di Fabbrica Futuro, il ciclo di convegni promossi da Este e dalla sua rivista Sistemi&Impresa che si è tenuta a Venezia il 24 novembre 2016, nella cornice di Villa Braida. Un’occasione, quella dell’evento che ha chiuso il ciclo 2016 di […]

Industria 4.0, digitalizzazione e rilancio dell’economia.
Sono stati questi i temi al centro dell’ultima tappa di Fabbrica Futuro, il ciclo di convegni promossi da Este e dalla sua rivista Sistemi&Impresa che si è tenuta a Venezia il 24 novembre 2016, nella cornice di Villa Braida.
Un’occasione, quella dell’evento che ha chiuso il ciclo 2016 di Fabbrica Futuro – iniziato a Milano (23 febbraio) e proseguito a Bologna (8 giugno), Torino (21 settembre) e Bari (5 ottobre) prima di arrivare a Venezia – per approfondire il Piano Nazionale Industria 4.0 varato dal Governo e che ha messo a disposizione delle imprese innovative 13 miliardi di euro (scarica l’estratto di Sistemi&Impresa di Ottobre-Novembre 2016 con lo speciale Industria 4.0).
A Venezia si è quindi affrontata la quarta rivoluzione industriale e la via italiana per declinare il tema grazie all’introduzione di Stefano Micelli, Professore Associato di Economia e gestione delle imprese, che ha offerto uno scenario macroeconomico e finanziario del Nord Est con cui le aziende del territorio devono confrontarsi (leggi l’approfondimento).
A Marco Taisch, Docente del Manufacturing Group del Politecnico di Milano e Membro del Comitato Scientifico di Sistemi&Impresa oltre che uno degli attori del Piano Nazionale Industria 4.0, è stato riservato il compito di illustrare le opportunità generate della quarta rivoluzione industriale e di spiegare la via italiana alla Fabbrica 4.0 (leggi l’intervista pubblicata su Sistemi&Impresa di Ottobre-Novembre 2016).
Bruno Carminati, Practice Manager Area Operations & Supply Chain di Festo Consulting ha poi raccontato come, in ottica 4.0, le aziende devono ottimizzare le loro capacità di progettare e far funzionare i processi senza sprechi, puntando su lean management e knowledge management): leggi la sua analisi pubblicata su Sistemi&Impresa di Ottobre-Novembre 2016.
L’intervento di Michele Dalmazzoni, Leader Industry 4.0 di Cisco Italia, ha permesso di comprendere la “grande opportunità per l’industria manifatturiera italiana” generata dalla quarta rivoluzione industriale, grazie alla digitalizzazione che oggi rappresenta una vera e propria risorsa per l’incremento produttivo (leggi l’intervista pubblicata su Sistemi&Impresa di Ottobre-Novembre 2016).
Un momento del convegno Fabbrica Futuro a Venezia
La tavola rotonda che ha chiuso la mattinata di Fabbrica Futuro a Venezia: da sinistra Marco Taisch, Chiara Rossetto (Molino Rossetto), Loris Pedon (Gruppo Pedon), Antonella Nonino (Nonino), Federico Masella (Valbona), Mario Di Nucci (Modulblok)
Dopo aver analizzato i trend offerti da esperti e player del mercato, nella tappa di Venezia di Fabbrica Futuro non è mancato il confronto tra i protagonisti dell’Industria 4.0: imprenditori e manager si sono confrontati nella tavola rotonda dal titolo L’Industria 4.0 vista dai protagonisti. Sul palco sono saliti Mario Di Nucci, Direttore di Stabilimento di Modulblok, Federico Masella, responsabile Marketing di Valbona, Antonella Nonino, Amministratore Delegato e Responsabile delle Relazioni Esterne e Marketing di Nonino, Loris Pedon, Direttore Generale di Gruppo Pedon e Chiara Rossetto, Amministratore Delegato di Molino Rossetto. A seguire si sono svolte le quattro sessioni parallele che hanno chiuso la giornata, dove si è parlato di Automazione e Smart Manufacturing; Supply Chain Management; Prodotti del futuro; Green e Additive Manufacturing.Categoria: Fabbrica

Addio a Giorgio Armani, Re della moda
È morto oggi, a 91 anni, Giorgio Armani, figura di riferimento nel mondo dell’alta moda e padre dell’omonima maison, fondata esattamente 50…

Turani, l’ex Direttore Editoriale della ESTE nel Famedio di Milano
È stato Vicepresidente e Direttore Editoriale della casa editrice ESTE (l’editore anche del nostro quotidiano). E ora è stato inserito nel…

ESTE+, la nuova dimensione della crescita professionale
Oltre 60 anni di esperienza nella produzione di contenuti di cultura d’impresa al servizio di imprenditori e manager. Dalla fine degli Anni…

App ESTE, un grande successo di pubblico
In pochi mesi dal lancio di aprile 2023, l’App ESTE ha già raggiunto numeri notevoli: 41mila schermate visualizzate, circa 700 download e 2mila…